Detour - Architettura e Design attraverso 18 strade del turismo in Norvegia

Detour - Architettura e Design attraverso 18 strade del turismo in Norvegia

logo
 
dove
bologna - urban center
 
quando
dal 6 al 25 ottobre 2008
 
telefono
051 4399016
 
 
 
La mostra Detour, nata in Norvegia per iniziativa dell'amministrazione della viabilità pubblica e della fondazione culturale Norsk Form, è promossa dall'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Urban Center Bologna, AIAPP (Associazione italiana dell'Architettura del paesaggio) e la Reale Ambasciata di Norvegia.
Detour illustra alcune piccole ma affascinanti architetture, distribuite lungo alcuni tratti di particolare interesse paesaggistico delle strade norvegesi, architetture che da alcuni anni colpiscono l'attenzione di viaggiatori e progettisti da tutta Europa.
Attraverso il coinvolgimento di progettisti nazionali ed internazionali, non escludendo giovani professionisti alle prime esperienze, sono stati scelti 18 tratti stradali tra quelli capaci di esprimere al meglio il valore del paesaggio naturale norvegese, individuando punti strategici e adatti ad ospitare le attrezzature di volta in volta previste per facilitare l'approccio e la sosta dei turisti. Piattaforme belvedere, aree di sosta, servizi, parcheggi, pontili, percorsi e scalinate di avvicinamento a luoghi impervi, sul mare, nei boschi, su corsi d'acqua e cascate: sono questi gli esempi proposti dalla mostra.
Queste piccole ma significative strutture colpiscono per il loro disegno originale, sempre coraggioso e lontano da intenti mimetici, accompagnato dall'utilizzo di materiali e tecniche costruttive diversificate, confermando un approccio innovativo a tutti i livelli del processo progettuale e di realizzazione.
La mostra, che ha già fatto tappa in diverse città europee, viene ora proposta a Bologna dall'Ordine degli Architetti che con questa iniziativa apre la strada ad una importante collaborazione con Urban Center Bologna, e che, grazie ad una serie di iniziative culturali in programma nei prossimi mesi, si apre alla città come soggetto attivo nella diffusione della cultura architettonica ed urbanistica.
L'iniziativa vuole portare all'attenzione del pubblico, e non solo degli addetti ai lavori, alcuni esempi convincenti di confronto con il paesaggio, sorprendenti per la loro efficacia.
All'inaugurazione del 3 ottobre saranno presenti per illustrare i loro progetti gli architetti norvegesi Børre Skodvin e Jan Olav Jensen, due tra i protagonisti di questa operazione su vasta scala. Per l'occasione Biblioteca Salaborsa proporrà ai suoi lettori un percorso bibliografico incentrato su volumi di letteratura norvegese, con una particolare attenzione al paesaggio nordico.
 
Approfondimenti