Corso "La Sicurezza Stradale nei sistemi di Governo del Territorio"
DIPTU Aula Piccinato - Via Flaminia, 72. Roma
Il fenomeno dell'incidentalità stradale e le diverse dinamiche che lo caratterizzano, le politiche e gli strumenti di governo della sicurezza stradale, il confronto con quanto avviene negli altri Paesi europei, risultano in generale tematiche poco frequenti nei diversi ambiti dell'urbanistica e della pianificazione territoriale. Il fenomeno dell'incidentalità stradale non viene assunto cioè come un fenomeno a carattere territoriale, con una sua rilevanza specifica in termini di localizzazione geografica o in rapporto alle condizioni che caratterizzano non solo la strada interessata dal fenomeno, ma le diverse funzioni, le aree, le attività che complessivamente insistono su quella strada e ne configurano il contesto di appartenenza. Scarsa rilevanza si attribuisce tra l'altro all'impatto del complesso sistema degli spostamenti che, a diverso titolo e rispetto alla diversa dislocazione delle funzioni, si realizzano sul territorio e ne configurano i diversi modi d'uso, producendo quote più o meno elevate di incidentalità stradale. In questa accezione, l'incidentalità stradale rappresenta un fenomeno territoriale ed assume rilevanza nell'ambito delle diverse assunzioni di lettura, di analisi, di programmazione e di gestione di un territorio. D'altra parte, in quanto fenomeno territoriale, l'incidentalità stradale richiama una vasta gamma di settori ed ambiti di competenza non solo legati al miglioramento e all'adeguamento del sistema infrastrutturale, ma anche al contrasto e alla rimozione dei comportamenti di guida a rischio, al rafforzamento e all'inasprimento delle azioni di controllo, al maggiore coinvolgimento dell'azione sanitaria, alla costruzione di quadri conoscitivi completi ed aggiornati, etc.. Rispetto alle diverse assunzioni, il raccordo tra i diversi ambiti disciplinari, tra i diversi strumenti e tra le diverse strutture competenti va in ogni modo stimolato ed indirizzato in questa direzione. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 26 Ottobre 2009.