Convegno "Reti e Programmi d'Architettura"

Convegno "Reti e Programmi d'Architettura"

logo
 
dove
Auditorium Santa Elisabetta-Parco delle scienze-Parma
 
quando
venerdì 13 novembre 2009 ore 10.30
 
telefono
0521 905944
 
 
 
Il convegno fa parte di quel gruppo di iniziative culturali previste in ogni paese del mondo in occasione della Settimana Internazionale Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile "Città e Cittadinanza" 2009( 9-15 novembre). Dal centro di ricerca Amo/Oma in Olanda a Gehry Technologies in Los Angeles, i più grandi studi di architettura affiancano all'attività progettuale il necessario lavoro di piccoli gruppi di lavoro che si occupano dello studio, dell'approfondimento, della ricerca e soprattutto della diffusione e condivisione dei risultati ottenuti. Già oggi le università considerano  gli  spin-off, come irrinunciabili momenti applicativi di una ricerca, che non può più svolgersi esclusivamente ad un livello teorico, ma ha necessità di confrontarsi con il vivere e il costruire concreto. Come piccole imprese private, le Università, e con esse enti e istituzioni di grande o piccola consistenza, si trasformano in piattaforme per comunicare dove la conoscenza e la ricerca svolta vengono messe in rete.Il convegno organizzato dal Gruppo di ricerca Architettura Musei Reti dell'Università di Parma, coordinato dal prof. Aldo De Poli , ha l'obiettivo di raccogliere attorno ad un unico tavolo alcuni degli attori che fanno della rete un'occasione di allargamento della conoscenza e un mezzo necessario per condividere i risultati della ricerca, sfruttando a fondo una delle condizioni di base del network: la massima condivisione e l'immediata diffusione dei dati. Musei, biblioteche, archivi, trovano nella rete internet uno strumento irrinunciabile di crescita culturale, basato sulle parole chiave conoscenza, interrelazione, sviluppo. Cresce così il ruolo di vari gruppi di lavoro universitari, il cui obiettivo è approfondire settori specializzati della scienza e diffondere gli esiti delle indagini, con ogni mezzo di divulgazione: convegni, seminari, pubblicazioni, ma soprattutto con la veloce messa in rete dell'interpretazione dei dati attraverso il web. La giornata di studi si struttura in due sezioni che affrontano aspetti diversi del "fare rete". La prima sezione del mattino "Luoghi e istituzioni della conoscenza in rete"; l a seconda sezione del pomeriggio  "Ricerca universitaria e reti d'architettura ".