Strategie Architettoniche e Invenzioni Artistiche per la Rocca di Fontanellato
26 febbraio - 2 marzo 2010
339 4710124 - 0521 905944
Per 5 giorni un workshop progettuale con circa 60 studenti universitari arriva nel centro di Fontanellato. Il workshop è condotto da docenti universitari e da una quindicina di giovani tutors competenti e appassionati. L'occasione del workshop (al secondo anno di sperimentazione dopo i lavori progettuali svolti nel 2009 presso l'Istituto Alcide Cervi /Biblioteca Emilio Sereni di Gattatico in provincia di Reggio Emilia) è un bel pretesto per raccoglierci con gli studenti e stare insieme 5 giorni (dalla mattina alla sera) a lavorare e continuamente partecipare con la gente e gli abitanti del luogo, giovani e adulti, che di volta in volta ci accolgono. La scelta di quest'anno è il centro storico di Fontanellato, piccolo e perfetto borgo storico urbano. Forse troppo perfetto, per non rischiare che diventi principalmente sempre più un luogo per turisti e sempre meno per la gente. Ebbene l'impegno del workshop 2010 è di ridare il centro, la centralissima piazza urbana e la Rocca San Vitale, ai suoi abitanti, giovani e meno giovani. Fontanellato è nato borgo, deve rimanere tale. In 5 giorni con idee e proposte si cercherà di indicare nuove modalità architettoniche, artistiche e comunicative, per ridare gli spazi alla gente. Per un ritrovato valore dello spazio collettivo. Una ricerca di una più contemporanea rappresentazione dello spazio comunitario, facendoci accompagnare anche dalla grande lezione del passato. Il legame che il workshop intende intessere con il mondo dell'arte viene a riferirsi principalmente alla libertà che quest'ultima, soprattutto nel contemporaneo, ha rispetto all'architettura. Luoghi "praticamente intatti" come il borgo urbano di Fontanellato, dalle caratteristiche medieval-rinascimentali, potrebbero infatti condurci a non guardare criticamente la realtà che lì ci circonda. La curiosità e la verve di un'autonomia artistica invece può aiutarci a non cadere in clichés vernacolari, andando oltre all'apparenza, perché, come ci ricorda Eric Hobsbawm "le tradizioni che ci appaiono, o si pretendono, antiche hanno spesso un'origine piuttosto recente, e talvolta sono inventate di sana pianta". Durante queste giornate personalità legate al mondo della cultura, dell'arte e dell'architettura si intratterranno con gli studenti e con gli abitanti. Mostre di fotografia, d'architettura e di arte, che presentano alcuni lavori di giovani promesse nel campo artistico e dell'architettura, sono organizzate dal workshop negli spazi espositivi della Rocca.