Sei in >
Ordini aderenti
![]() ![]() |
|||||
Convegno "Nuove proposte per il recupero dei borghi appeninici"
dove
Sala Convegni, Seminario Vescovile - Bedonia (Parma)
quando
Sabato, 15 maggio 2010
telefono
0521 905944
Una buona politica per il territorio prevede anche delle azioni mirate alla conservazione e alla valorizzazione dei borghi appenninici. Salvaguardare la ricchezza culturale del nostro paese, assicurare la vita sociale nei centri abitati e trasmettere il patrimonio di esperienze e di civiltà che il territorio esprime, non è soltanto una questione locale, ma è una vera emergenza nazionale che è parte integrante della futura identità territoriale del cosiddetto "modello Italia". A risultato di una serie di ricerche compiute dal gruppo di lavoro coordinato dal prof. Aldo De Poli , presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Parma, si svolge a Bedonia, un primo Seminario di studi, che riunisce studiosi e amministratori.
Il fine è promuovere un momento di riflessione e di dialogo tra istituzioni, docenti universitari e protagonisti della vita economica del territorio, come occasione di mettere a confronto nuovi studi e i risultati di pratiche esemplari, già sperimentate in altri contesti, per una conservazione dei centri abitati e la valorizzazione di un patrimonio culturale, oggi in parte dimenticato. Il convegno, patrocinato dal Comune di Bedonia, dalla Provincia di Parma, dal Dicata, Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell'Università di Parma, dall'IBC, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, e dall'ICOM, International Council of Museum Italia (Unesco), si prefigge quattro temi di riflessione che rappresentano altrettante possibili soluzioni di intervento per il recupero turistico e residenziale dei borghi appenninici. La Giornata di Studi del 15 maggio 2010 a Bedonia va vista come il primo appuntamento di presentazione di un programma di ricerca dalla durata triennale, che prevede nel futuro lo svolgimento a Bedonia di uno Workshop progettuale, organizzato dell'Università di Parma, con la partecipazione dei trenta studenti meritevoli, concepito come occasione di un serrato confronto culturale tra innovative esperienze già realizzate, che verranno presentate, per la prima volta nel territorio emiliano, da importanti esperti italiani e stranieri. |
|||||