La mostra, collocata al primo piano nobile dello storico Palazzo del Portico o delle Bonifiche, sede del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale, racconta lo straordinario patrimonio architettonico dell'architettura idraulica del Novecento delle Bonifiche emiliane, ma soprattutto presenta per la prima volta al pubblico una grande tela dipinta, negli anni '30 del secolo scorso, dal famoso artista, designer industriale, scenografo Marcello Nizzoli (creatore della Olivetti Lettera 22) che descrive con tratto pittoricamente espressivo e di grande modernità, sotto forma di mappa, il paesaggio della Bonifica.Su questa considerevole opera iconografica (quasi 20 mq di estensione), custodita dal Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale, si incentra la mostra Architetture e Paesaggi d'acqua. Strumenti retorici, immagine costruita. L'opera di Nizzoli descrive il grande progetto realizzato dalla Bonifica agli inizi del Novecento rappresentando la "messa in opera", allora appena concretizzata, delle sistemazioni idrauliche che hanno "inventato" il paesaggio contemporaneo della Pianura, dalla provincia reggiana fino a quella lombarda di Mantova. Questo paesaggio d'acque ma soprattutto di architetture per le acque di notevole rilevanza storico-artistica, viene raccontato in mostra attraverso schede conoscitive e fotografie, entrambe realizzate per il censimento che, da fine 2010 per tutto il 2011, il Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale ha realizzato per la valorizzazione del suo patrimonio architettonico e ambientale.