Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Premio Sostenibilitā 2013
 

Premio Sostenibilità 2013

 
dove
Modena
 
quando
Candidature entro il 26 agosto 2013.
 
telefono
059 3161939
 
 
 

Selezione di realizzazioni e progetti che abbiano seguito i principi costruttivi della bioarchitettura, efficienza energetica e dell'urbanistica sostenibile, con una particolare menzione speciale rivolta alla ricostruzione sostenibile delle zone colpite dal sisma.


Candidature entro il 26 agosto 2013.

Consegna elaborati entro il 6 settembre 2013.


Il PREMIO SOSTENIBILITA' 2013, organizzato dall'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena-AESS, patrocinato dall'Ordine degli Architetti PPC e dalla Fondazione Architetti di Modena, giunto alla quinta edizione, coinvolge tutto il territorio nazionale e si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni e progetti che abbiano seguito i principi costruttivi della bioarchitettura e dell'urbanistica sostenibile: il rispetto e l'integrazione con l'ambiente naturale, il controllo dei consumi di energia, l'impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell'uomo, la sostenibilità sociale ed economica, l'innovazione.

Il premio riguarda sia gli interventi ex-novo sia quelli relativi alla riqualificazione dell'esistente, pubblici o privati, suddivisi in tre categorie:


1. edilizia ex-novo

2. edilizia ristrutturazioni e/o restauro

3. urbanistica.


Il Premio che si svolge a cadenza biennale, sarà assegnato alle opere che, per ciascuna categoria, meglio esprimeranno i principi fondamentali di cui sopra.


La novità di questa edizione è che alla luce degli eventi sismici che sono accaduti recentemente, si vuole conferire una menzione speciale a progetti provenienti da tutta Italia che "raccontino" la sinergia tra sicurezza antisismica, efficienza energetica e sostenibilità. Al fine di raccogliere le esperienze di altri territori per fornire un supporto ai tecnici per affrontare al meglio la delicata fase della messa in sicurezza degli edifici senza trascurare però la riqualificazione energetica.


Sarà quindi assegnata una menzione speciale ai progetti che evidenzieranno una particolare attenzione alla Costruzione e Ricostruzione Sostenibile in zone colpite dal sisma, oltreché a progetti ritenuti, a giudizio della giuria, meritevoli per altri aspetti particolari.


Possono partecipare liberi professionisti singoli o associati, studi tecnici, studi di architettura o ingegneria, società di ingegneria, ATI, Pubbliche Amministrazioni; ogni singolo candidato o gruppo potrà partecipare con uno o più progetti realizzati. Le opere dovranno essere state realizzate sul territorio nazionale negli ultimi cinque anni.