Corso organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena presso la Sala Palazzina Pucci - Via Canaletto, 108 - Modena nei giorni 19-26 settembre 2014 e 3 ottobre 2014
Il
Direttore dei lavori riveste un ruolo fondamentale nel determinare la
qualità finale dell'opera pubblica e privata, assicurando sia gli
aspetti tecnici ed il mantenimento dell'impegno e della condotta da
parte delle varie figure coinvolte nell'iter costruttivo. Il quadro
normativo italiano mette tutti coloro che partecipano al processo
edilizio nelle condizioni di doversi muovere in un intrigo di norme di
non semplice ed immediata comprensione. Tale quadro, quale regolamento
cogente dei lavori pubblici e riferimento metodologico nei lavori
privati, è purtroppo in continua trasformazione e sovente oggetto di
discordanti e molteplici interpretazioni.
Il
corso, che prende in esame diversi aspetti dell'incarico di Direzione
Lavori nell'ambito di appalti dalle caratteristiche più varie, per
importo lavori, per tipologia contrattuale, vuole offrire ai tecnici che
operano in questo campo, uno strumento di riferimento per le diverse
fasi di esecuzione dei lavori, indicando analogie e differenze tra
appalti di lavori pubblici ed di ambito privato, al fine di definire le
procedure da adottare e le competenze dei singoli operatori.
Posti disponibili: min. 40 - max. 90
Durata del corso: 17 ore
Quota d'iscrizione: 70,00 euro + IVA 22% = 85,40 euro totali
Il versamento dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2014, mediante bonifico bancario, intestato a:
FONDAZIONE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DI MODENA - Via Ungaretti 20 - Modena
IBAN: IT89O0538712905000001458380 - Banca Popolare dell'Emilia Romagna - Agenzia 5 Modena
Le iscrizioni saranno valide solo a seguito del versamento della quota e della compilazione del modulo di iscrizione on-line.
PROGRAMMA DIDATTICO
19 settembre 2014
Modulo 1 : La progettazione (durata 4 ore) dalle ore 9,00 alle 13,00
Docente: Ing. Alessandro Manni
Lo studio di fattibilità e la relativa documentazione
I quadri economici e la loro articolazione
Il progetto preliminare e i documenti che lo compongono
Il progetto definitivo e i documenti che lo compongono
Il progetto esecutivo e i documenti che lo compongono
La verifica del progetto: ambito di applicazione e finalità
26 settembre 2014
Modulo 2: La direzione dei lavori (durata 8 ore) dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30
Docente: Ing. Roberto Gambarota
Il Direttore dei lavori: compiti e responsabilità
I Direttori operativi: compiti e responsabilità
Gli Ispettori di cantiere: compiti e responsabilità
L'esecuzione dei lavori: disposizioni e ordini di servizio
Consegna, sospensione e ripresa dei lavori
Variazioni ed addizioni al progetto approvato
Diminuzione dei lavori e varianti migliorative in diminuzione proposte dall'esecutore
Accettazione, qualità ed impiego dei materiali
Determinazione ed approvazione dei nuovi prezzi non contemplati nel contratto
Subappalti
Registro di contabilità
Stato di avanzamento dei lavori
Conto finale
Certificato relativo alle assicurazioni sociali
Relazioni del direttore dei lavori sul conto finale
Documenti da fornire al collaudatore per la liquidazione finale dei lavori
Certificato di regolare esecuzione
Pagamento del saldo
Certificato di ultimazione dei lavori
Comunicazione di fine lavori agli enti previdenziali e assicurativi
Comunicazione del collaudatore per la visita di collaudo
3 ottobre 2014
Modulo 3: Il collaudo dei lavori (durata: 5 ore) dalle ore 14,00 alle 19,00
Docente: Avv. Matilde Palmieri (2 ore)
Contestazioni tra la stazione appaltante e l'esecutore
Sinistri alle persone e danni
Danni cagionati da forza maggiore
Docente: Arch. Ing. Pier Giorgio Lelli (3 ore)
Oggetto del collaudo: collaudo statico, tecnico-amministrativo e funzionale
Nomina del collaudatore
Documenti da fornirsi al collaudatore
Commissioni collaudatrici
Visita e procedimento di collaudo
Certificato di collaudo
Lavori non collaudabili
Richieste formulate dall'esecutore sul certificato di collaudo
Collaudo dei lavori di particolare complessità tecnica o di grande rilevanza economica
Certificato di regolare esecuzione
Compenso spettante ai collaudatori
Crediti formativi:
Per
questa iniziativa è stata avanzata al Consiglio Nazionale Architetti
P.P.C. richiesta di riconoscimento di n. 15 crediti formativi
professionali (conformemente a quanto previsto dal Regolamento per
l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino
Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 17 del 15.09.13).
Per informazioni:
Ordine Architetti Modena
tel. 059/220865 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14)
ordine@ordinearchitetti.mo.it