Organizzato da ANIT - Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico
MUFFA, CONDENSA E PONTI TERMICI
La valutazione igrotermica per pareti, coperture e ponti termici nella recente revisione normativa
La progettazione igrotermica
La progettazione igrotermica sta assumendo un ruolo cruciale per almeno tre aspetti: l'esigenza di un alto livello di comfort degli spazi abitati, il rispetto delle verifiche di legge e la garanzia di non incappare in contenziosi a intervento ultimato.
L'obiettivo del corso
Il corso si pone l'obiettivo di valutare questi temi ponendo l'accento sulla corretta applicazione delle procedure normative (UNI EN ISO 13788:2013 e UNI EN ISO 14683) analizzandone i risvolti pratici attraverso numerose esercitazioni in aula.
Esercitazioni
Ampio spazio verrà dedicato a esercitazioni per l'analisi del rischio di condensazione superficiale e interstiziale secondo il metodo di Glaser, al rischio di formazione di muffa e all'analisi del coefficiente di dispersione lineica (ψ) dei ponti termici.