Progetto per l'aggiornamento e lo sviuluppo professionale continuo degli
Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori degli ordini
delle Province di Lodi, Pavia, Piacenza e Cremona aperto a tutti gli
iscritti del territorio italiano.
La crisi economica ha messo
a dura prova la posizione dell'architetto, ma spesso questi percorsi
difficili aprono nuovi scenari e qualche inattesa opportunità. Il
Meeting formativo Abitare il Paesaggio promosso dall'Ordine degli
Architetti Pianificatori,Paesaggisti e Conservatori della provincia di
Lodi e organizzato da PAYSAGE con la Rivista Internazionale TOPSCAPE
rappresenta un'occasione formativa di valore tecnico e scientifico, alla
quale hanno contribuito ben tre altri ordini: Ordine Architetti PPC di
PAVIA, PIACENZA e CREMONA. L'incontro, frutto di una importante
sinergia, vuole infatti proporre, attraverso l'approccio paesaggistico,
nuove opportunità per il progettista, che può misurare la sua capacità
progettuale in ambiti inediti dell'architettura e dell'architettura del
paesaggio contemporaneo. Di fronte alle sempre crescenti richieste di
luoghi di qualità diviene infatti indispensabile comprendere come
progettare il paesaggio non significhi esclusivamente cercare spazi in
cui collocare un verde ornamentale, quanto piuttosto promuovere progetti
integrati che sappiano coniugare natura, architettura e paesaggio
nell'ambito delle attuali opportunità tecnologiche e normative. Luoghi
comunemente ritenuti impattanti per il paesaggio, quali le
infrastrutture della mobilità, gli impianti di produzione, i parcheggi, i
centri commerciali rappresentano, infatti, sfide che è possibile
vincere attraverso nuove strategie integrate di intervento e attraverso
un costante aggiornamento sugli strumenti a disposizione.
SCARICA LA LOCANDINA per conoscere promotori, protagonisti, programma e modalità di iscrizione
.