Il corso è rivolto a piccole classi di utenti anche privi di conoscenza
della versione free del software di disegno 3D Google SkecthUp, con
capacità generale nell'uso del computer, interessati ad avvicinarsi alla
progettazione con SKU con un approccio corretto e ad una introduzione
alla interazione con Photoshop, interazione che qualifica e agevola la
fase di presentazione dei progetti.
Programma
16 giugno: Introduzione all'interfaccia del programma e utilizzo degli strumenti di base.
23 giugno: Approfondimento dell'uso degli strumenti ed esercitazioni.
30
giugno: Creazioni di animazioni e interazioni con altri software 3D.
Importazioni di immagini 2D e 3D. Esportazioni di immagini 2D, di
sequenze immagini e di file 3D. Approfondimento sulle visualizzazioni.
7 luglio: Interazioni fra PS e SKU e possibili integrazioni di SKU con plug-in dedicati.
14 luglio:Progettare con SKU: limiti e vantaggi.
21
luglio: Post produzione: come ricreare e ritoccare le immagini
pubblicate con SKU usando PS. Introduzione minima all'interfaccia 3D di
PS.
Docente
Francesco Tosi, diplomato
all'Istituto d'Arte "Paolo Toschi" di Parma nel 1982. Nel 1986 entra a
far parte di Storie&Strisce a Milano, lavorando per alcune aziende
(Fiorucci...) e riviste (TIC, Millionaire...) facendo esperienza sia
nell'editoria che nella pubblicità. Nel 1988 inizia la collaborazione
con RCS edizioni per la rivista a fumetti Corto Maltese. In seguito
lavora con la casa editrice Universo pubblicando vari racconti.
Alla
fine degli anni novanta inizia la collaborazione con le agenzie Robot e
Lifesaver, lavorando come illustratore e creativo per varie aziende
(Conad, Parmalat, Rana, Montblanc, MaxMara, CP Company, etc...) e per
varie riviste, fino al 2010 anno in cui inizia a rivolgere l'attenzione
alle pubblicazioni digitali.
Collaborazioni editoriali e
direzioni artistiche: MFfashion (Class editori), MFL magazine for living
(Class editori) (design e architettura), Vogue, Monsieur, Sport Street,
Intrepido, Corto Maltese (RCS), Donna (Hachette Rusconi), Panorama,
First.
Quota di iscrizione
€ 76,00+IVA = €. 92,72 per i giovani iscritti.
€ 95,00+IVA = €. 115,90 per gli architetti iscritti agli ordini di Parma e Piacenza.
€ 114,00+IVA = €. 139,08 per gli esterni.
Il corso si svolge con un massimo 15 iscritti.
La quota di iscrizione è da pagarsi in unica soluzione entro il 10 giugno 2015.
Il corso dà diritto a 15 CFP per il triennio 2014/2016
Informazioni: Fondazione Architetti Parma e Piacenza Sig.ra Elisa Baudinelli Tel.: 0521 - 287244
E-mail: segreteria.fapp@gmail.comLunedì - Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Coordinate bancarie per l'iscrizione
FONDAZIONE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI PARMA E PIACENZA Via Scalabrini n° 113, Piacenza
IBAN: IT66 Y 05696 12700 000020005X78 Banca Popolare di Sondrio - Agenzia di Parma Viale Mentana 91/a