Mostra "RIPRESI! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna"

Mostra "RIPRESI! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna"

 
dove
bologna
 
quando
fino al 17 luglio 2015
 
telefono
051/4399016
 
cfp
1
 
 
 

Dall' 11 giugno al 17 luglio 2015 l'Ordine Architetti P.P.C. di Bologna ospita "RIPRESI! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna", mostra fotografica promossa da LIBERA Emilia Romagna in collaborazione con il Master universitario in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie "Pio La Torre," diretto da Stefania Pellegrini.


La mostra verrà inaugurata giovedì 11 giugno ore 19.30 a seguito del convegno "Le mani sulla città : infiltrazioni della criminalità organizzata nell'edilizia in Emilia Romagna".

L'Emilia Romagna negli ultimi anni ha visto aumentare in maniera considerevole il numero dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata sul proprio territorio. La mostra ricostruisce il quadro attuale della situazione per quanto riguarda il loro numero, l'ubicazione e il riutilizzo a fini sociali.



Il percorso espositivo, curato da Cristina Berselli e Federica Terenzi, è illustrato da una dozzina di fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini che documentano lo stato di conservazione di alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all'impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna.




La mostra costituisce un'occasione per comprendere il grado e la profondità dell'infiltrazione delle organizzazioni criminali nel nostro territorio, ma anche come le esperienze di riutilizzo siano testimonianza di una volontà virtuosa di riappropriazione di questi beni, che possono diventare una risorsa per la comunità. 



La mostra sarà visitabile durante l'orario di apertura della Segreteria dell'Ordine dal lunedì al venerdì.



La visita alla mostra consentirà di richiedere 1CFP in autocertificazione inserendo la locandina timbrata.



 
Approfondimenti