Salone del Restauro-Musei 2016

Salone del Restauro

 
img
 

Dal 6 all'8 aprile Restauro riapre le porte per accogliere un pubblico sempre più ampio, con un nuovo sottotitolo che diventa manifesto di questa XXIII edizione: Salone dell'Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali.

Inoltre il Salone 2016 torna a collocarsi nel mese di aprile ed avrà la durata di tre giorni, dal 6 all'8, consueto periodo ad esso dedicato, dopo lo slittamento a maggio della scorsa edizione, in concomitanza con l'inaugurazione di Expo Milano 2015.Un'edizione dunque ricca di innovazioni, non solo nei contenuti, che porteranno valore aggiunto alla manifestazione.

Altra novità l'ingresso gratuito alla manifestazione, questo nell'ottica di favorire una maggior possibilità di fruizione libera della cultura, permettendo ad un pubblico sempre più numeroso e diversificato di avvicinarsi al nostro Patrimonio Culturale. In questa direzione inoltre procede la scelta di concentrare il ricco ventaglio di appuntamenti e proposte, 150 tra convegni, presentazioni e mostre, in tre giornate che permettano ai visitatori di sfruttare a pieno il tempo che dedicheranno all'esperienza del Salone 2016.



In occasione del Salone del Restauro-Musei 2016 sono previsti numerosi incontri, convegni e seminari accreditati dall'Ordine Architetti P.P.C. di Ferrara per competenza territoriale.


Tutti gli eventi proposti o segnalati all'Ordine sono pubblicati sul sito (link diretto:http://ordinearchitetti.fe.it/ordine/la-fondazione/formazione-continua/#1442503897542-38423afd-9630 )


Per l'ingresso al Salone del restauro è previsto il riconoscimento di n. 1 CFP.
L'iscritto dovrà conservare il biglietto di ingresso e caricarne la scansione sulla piattaforma iM@teria 

 
 
 
 
 
Approfondimenti