Sei in >
Formazione
![]() ![]() |
|||||
Convegno "Sisma 2012, un laboratorio per la prevenzione del rischio sismico"![]() In occasione della 4° ricorrenza degli eventi sismici del 2012, venerdì 27 maggio 2016 si terrà a Bologna, presso la 3° Torre della Regione Emilia-Romagna, viale della Fiera n. 8, il Convegno "Sisma 2012: un laboratorio per la prevenzione sismica" nel corso del quale verrà presentato il libro "Sisma 2012 - dall'evento alla gestione tecnica dell'emergenza", una iniziativa nata dall'accordo il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Dipartimento di Protezione Civile e la Regione Emilia-Romagna, finalizzata a documentare gli effetti prodotti dalla crisi sismica nei territori dei Comuni colpiti, negli insediamenti, nelle infrastrutture, nel patrimonio storico e culturale e a dare conto della gestione tecnica dell'emergenza.
Il convegno prevede una parte "istituzionale" con la presenza dei rappresentanti del DPC, del CNI, della Regione e della Agenzia regionale di protezione civile sul tema della prevenzione del rischio sismico oltre l'emergenza e la fase di ricostruzione.
A seguire la presentazione del libro e le relazioni tecniche su alcuni temi di particolare interesse quali lo sviluppo delle conoscenze sulla pericolosità sismica del territorio, il rischio liquefazione dei terreni e le possibili strategie e interventi per la mitigazione degli effetti, gli scenari di rischio multiplo connessi agli impianti idrovori nella bonifica, la riduzione del rischio sismico negli edifici tutelati di interesse storico e culturale, i criteri semplificati per la caratterizzazione meccanica delle murature degli edifici situati nei Comuni del cratere sulla base delle indagini distruttive eseguite e, infine, l'istituzione del Nucleo tecnico nazionale e i nuovi strumenti per il rilievo del danno e la valutazione di agibilità degli edifici.
Un convegno per non dimenticare e per proseguire con rinnovato impegno nel percorso della riduzione del rischio sismico e a rendere le comunità più sicure e capaci di fronteggiare situazioni di rischio.
E' richiesta l'iscrizione online al link http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
E' previsto il riconoscimento dei crediti formativi.
|
|||||