Home

 
Sei in > Formazione , ... a Modena , IL PROGETTO DI RECUPERO: TUTELA E RIGENERAZIONE EDIFICI IN MURATURA
 

IL PROGETTO DI RECUPERO: TUTELA E RIGENERAZIONE EDIFICI IN MURATURA

 
 

Evento organizzato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Modena e Reggio Emilia


Il territorio della Bassa Padana è caratterizzato da edifici in muratura di mattoni, cotti e crudi, di produzione locale, impiegati sia per semplici fabbricati rurali sia per gli edifici monumentali.

La ricostruzione post-sisma ha accelerato il processo di recupero di queste architetture, avviando contemporaneamente la richiesta di attività formativa specifica in ambito di rigenerazione, recupero e riuso del costruito.

Il corso breve, organizzato in due moduli complementari, è incentrato sull'edilizia in muratura sia ordinaria che tutelata. Esso si propone l'obiettivo di implementarne la conoscenza degli elementi costruttivi, delle tecniche e dei principi della statica; la conoscenza delle tecniche di recupero, restauro e consolidamento anche storicamente impiegate, oltre che delle possibilità di intervento che offrono materiali e tecnologie oggi disponibili. I momenti di workshop, che prevedono la proposizione di casi di studio, sono finalizzati a implementare l'approccio alla progettazione basato sulla lettura critica dello stato di conservazione degli edifici storici e degli interventi di recupero e/o trasformazione che hanno subito nel tempo e sulle scelte di intervento definite nel rispetto dei criteri operativi per la conservazione, la valorizzazione e il restauro.

 

L'evento formativo è articolato in due moduli della durata di 8 ore ciascuno, frequentabili separatamente:

1° MODULO: 24 giugno 2016
2° MODULO: 1 luglio 2016

 

Sede: Novi di Modena - Sala Civica Ferraresi - Sede Municipale Secondaria - Piazza 1° Maggio

 

Crediti formativi:
Architetti: 8 CFP per ciascun modulo. Ai fini del riconoscimento della validità del corso e l'ottenimento dei CFP corrispondenti è necessario che la frequenza non sia inferiore all'80% di quella complessiva prevista.
Ingegneri: 6 CFP per ciascun modulo. Ai fini del riconoscimento della validità del corso e l'ottenimento dei CFP corrispondenti è necessario che la frequenza non sia inferiore al 90% di quella complessiva prevista.

 

Costi:
80 Euro (Iva esclusa), per i due Moduli; 50 euro (Iva esclusa) per un solo Modulo.
Il costo comprende la sola quota di iscrizione. I costi per il pranzo sono a carico dei partecipanti; saranno proposte soluzioni anche in convenzione.

Riduzioni:
70 euro (Iva esclusa) per i due Moduli per coloro che hanno frequentato i corsi tenuti nel 2015 di seguito elencati, organizzati dall'Ordine Architetti PPC di Modena - area Storia, Restauro e Conservazione:
- corso "INSEDIAMENTI RURALI IN TERRA D'ARGINE"
- corso "IL PROGETTO PER I BENI CULTURALI NELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA 2012
- Incontri integrativi edizione 2012 del corso PROFESSIONI E ARCHITETTURE DI CHIESE"

 

Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato entro il 30 maggio 2016, mediante bonifico bancario, intestato a: FONDAZIONE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DI MODENA - Via Ungaretti 20 - Modena - IBAN: IT89O0538712905000001458380 - Banca Popolare dell'Emilia Romagna - Agenzia 5 Modena.
Le iscrizioni saranno valide solo a seguito della compilazione del modulo di iscrizione e del versamento della quota.


Per informazioni:
Ordine Architetti Modena
arch. Sandra Losi
tel. 059/333929 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14)
ordine@ordinearchitetti.mo.it

 

 
 
 
 
 
Approfondimenti