Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Conversazioni sulla cittā. seminario La Biennale Architettura 2016
 

Conversazioni sulla città. Seminario La Biennale Architettura 2016

 
 

Evento organizzato organizzato dal Gruppo Area  1 -  Area architettura, urbanistica, paesaggio, design dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena


giovedì  15 settembre 2016 | ore 17.00
presso Sala dei 99 - Palazzo Carandini - via dei Servi, 5 - Modena


Conversazioni sulla città.
seminario di illustrazione dei contenuti della 15° Mostra Internazionale di Architettura


Programma:

ore 17.00
Registrazione partecipanti

ore 17.30  
Illustrazione dei contenuti della 15° Mostra Internazionale di Architettura
a cura di Matteo Giannasi - Consulente per le attività Education | Promotion della Biennale di Venezia


La mostra intende far emergere le sfide alle quali l'architettura è chiamata a dare una risposta, evidenziando il suo ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita delle persone.
Come sottolineato dal curatore di questa edizione della Biennale, l'architetto cileno Alejandro Aravena, "poichè la vita oscilla tra le necessità fisiche più essenziali e le dimensioni più immateriali della condizione umana, ne consegue che l'impegno per migliorare la qualità dell'ambiente edificato deve agire su molti fronti: dalla garanzia di standard di vita molto pratici e concreti, all'interpretazione e alla soddisfazione dei desideri umani, dal rispetto dell'individuo alla cura del bene comune, dall'efficienza nell'accogliere le attività quotidiane all'espansione dei confini della civiltà".
Un'architettura, dunque, concepita come risposta a esigenze concrete anche e soprattutto in assenza di risorse, che deve affrontare grandi temi sociali come le periferie, l'accesso a strutture igienico-sanitarie, la carenza di alloggi, la criminalità, il traffico, lo spreco, l'inquinamento e la partecipazione delle comunità.


Agli 88 studi di architettura invitati, provenienti da 37 paesi, con 33 architetti under 40, il compito di raccogliere la sfida e declinare i temi in un unico e ricco percorso che si snoda dal Padiglione centrale dei Giardini alle Corderie dell'Arsenale.


 
 
 
 
 
Approfondimenti