Sei in >
Formazione
![]() ![]() |
|||||
Seminario La rigenerazione del patrimonio rurale - Abitare la terraEvento organizzato da Fondazione Architetti Modena, Ordine Architetti Modena e Summer School Emilio Sereni.
Se in altri eventi formativi sul tema del patrimonio rurale proposti dall'Ordine Architetti P.P.C. Modena è stata posta attenzione al recupero degli edifici approfondendo le tematiche dell'approccio progettuale e delle tecniche di recupero dei manufatti, non meno importante è il tema dell'abitare questi luoghi per mantenerli vivi. Abitare inteso come la ricerca di un equilibrio fra forme di insediamento e attività lavorative - elementi che, partendo dalla necessità di produrre cibo, hanno disegnato il paesaggio e conferito ai luoghi e alle popolazioni l'immagine plastica della propria identità - connotate da una gestione autosostenibile per la rigenerazione di un patrimonio oggi in forte crisi non solo identitaria. L'edizione 2016 della Summer School Emilio Sereni, incentrata proprio sul tema "abitare la terra", con l'intento di portare un contributo alle strategie di pianificazione territoriale e di sviluppo rurale, ha offerto spunti per altri modi di confronto con il paesaggio rurale. È nell'ottica di un approccio multidisciplinare al tema della rigenerazione del territorio che si propongono due incontri, il primo in novembre in pianura e il secondo a primavera in montagna.
Numero di ore e articolazione temporale del corso:
1° Modulo: 11 novembre 2016 a Novi di Modena - Sede Municipale Secondaria, Sala Civica Ferraresi - Piazza 1° maggio 2° Modulo: primavera 2017 (dettagli in corso di definizione)
Quota singolo modulo:
Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato entro il 4 novembre 2016,
mediante bonifico bancario, intestato a: FONDAZIONE DEGLI ARCHITETTI
P.P.C DI MODENA - Via Ungaretti 20 - Modena - IBAN:
IT89O0538712905000001458380 - Banca Popolare dell'Emilia Romagna -
Agenzia 5 Modena.
Partecipanti ammessi: minimo 35 massimo 60 Crediti formativi architetti 1° Modulo: 4 + 2. Verranno assegnati 4 CFP per la partecipazione alla sessione della mattina e ulteriori n. 2 CFP per la partecipazione alle visite (facoltative) programmate nel pomeriggio.
Temi delle relazioni e dei dibattiti
|
|||||