Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Ferrara , Ciclo di tre lezioni "Chiese nel contemporaneo"
 

Ciclo di tre lezioni "Chiese nel contemporaneo"

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ravenna in collaborazione con Diocesi di Ravenna e Dies Domini, Centro studi per l'architettura sacra e la città, Fondazione Card. Giacomo Lercaro


1. Archetipi architettonici del sacro e simbologia dello spazio liturgico cristianoRelatore: Dott. Arch. Claudia Manenti
19 gennaio 2017 ore 17,00 -19,00
Ravenna - Seminario Arcivescovile, Sala Don Minzoni - Piazza Duomo, 4

2 cfp

Nell'antichità le forme naturali sono state interpretate come depositarie di significato nella relazione tra umanità e Trascendenza. La costruzione dei luoghi sacri, considerata l'opera edile più importante, ha assorbito nelle sue forme le immagini naturali proponendo degli archetipi architettonici la cui validità è ancora attuale.  Lo spazio sacro cristiano dei secoli passati ha assunto e dato pienezza di significato alle forme antiche alla luce della redenzione operata dall'Incarnazione di Gesù Cristo.

 

2. Dalla chiesa delle origini al Concilio Vaticano II
Relatore: Dott. Arch. Claudia Manenti

26 gennaio 2017 ore 17,00 -19,00
Ravenna - Seminario Arcivescovile, Sala Don Minzoni - Piazza Duomo, 4

2 cfp

Il Concilio Vaticano II nella sua attenzione alla liturgia ha fatto costante riferimento alla chiesa delle origini e ha tratto dalle istanze del Movimento Liturgico importanti note di indirizzo. Le sperimentazioni architettoniche generate dalle riflessioni liturgiche che hanno preceduto il Concilio sono state una base di riflessione su quali compiti abbia lo spazio della liturgica nella vita ecclesiale, riflessioni che, a 50 anni di distanza,  possono essere oggi verificate e attualizzate nella concreta pratica architettonica della costruzione e adeguamento di spazi liturgici. 

 

3. Nascondimento e visibilità nelle chiese del contemporaneoRelatore: Dott. Arch. Claudia Manenti
2 febbraio 2017 ore 17,00 -19,00
Ravenna - Seminario Arcivescovile, Sala Don Minzoni - Piazza Duomo, 4

2 cfp

Concordando con il cardinale Lercaro che "ogni momento della storia dice nel linguaggio dei vivi la lode del Dio vivente", si può leggere nelle proposte architettoniche di chiese del Novecento e nel loro collocarsi nei confronti dell'urbano il mutare di una sensibilità ecclesiale, sociale e architettonica che può introdurre a una riflessione sulle proposte di chiese contemporanee e sulle ricerche che le riguardano.


Per tutte le tre conferenze è necessario iscriversi sul portale ISI Formazione; le iscrizioni saranno aperte a partire da venerdì 13 gennaio