Sei in >
Formazione
![]() ![]() |
|||||
PENSARE L'ARCHITETTURA Conversazioni sulla qualità architettonica e gli ingredienti del progettoEvento a cura dell'Assessorato alla Cultura e dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Guastalla in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia.
La realizzazione di un'opera architettonica, sia essa un edificio o uno spazio urbano, somiglia molto a una ricetta di cucina: l'idea sull'accostamento dei sapori, la qualità degli ingredienti, i modi di trattarli e cuocerli, hanno molto in comune con il progetto architettonico e la pratica del cantiere. Un architetto, come un cuoco deve avere varie competenze sulla composizione degli ingredienti, sulla loro provenienza, sulla durabilità, ma anche sui modi corretti per trasformarli e farli diventare un insieme, cioè un piatto.La bellezza dell'architettura in ogni epoca, che si esprima attraverso un edificio o uno spazio urbano, non è un semplice fatto "estetico", bensì il risultato nell'assemblaggio equilibrato e significativo di tutti questi ingredienti. Le tre comunicazioni che costituiscono l'evento sono incentrate su alcuni degli ingredienti del progetto architettonico. Vogliamo iniziare a parlare di bellezza e qualità dell'architettura partendo da questi tre approfondimenti:
Esistono Chef come Massimo Bottura e Nadia Santini ed architetti come Renzo Piano e Mario Botta, ma ci sono anche la cucina e l'architettura di "tutti i giorni" che hanno ancor più responsabilità sulla salute delle persone e delle città. SEDE: SALA DELL'ANTICO PORTICO (Palazzo Gonzaga - Guastalla) PROGRAMMA: mercoledi 8 febbraio 2017 ore 20.30 registrazione partecipanti ore 20.45 inizio conversazione PENSARE, CONOSCERE, FARE - Ingredienti per l'architettura Relatore ANDREA RINALDI Professore di Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara e Presidente dell'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia mercoledi 15 febbraio 2017 ore 20.30 registrazione partecipanti ore 20.45 inizio conversazione MANUALE PER LA COSTRUZIONE DI LUOGHI - Luoghi come partiture Relatore GIORGIO TEGGI Professore di Design dell'Arredo e della Comunicazione presso il Liceo Artistico "G. Chierici" di Reggio Emilia mercoledi 1 marzo 2017 ore 20.30 registrazione partecipanti ore 20.45 inizio conversazione PROGETTARE LA LUCE FRA ANTICO E MODERNO - Metodi impiegati dagli architetti per illuminare i loro edifici Relatore SERGIO BETTINI Professore di Storia dell'Architettura presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera Italiana) Agli Iscritti all'Ordine degli Architetti saranno riconosciuti 2 CPF per ogni conversazione seguita. |
|||||