Salone del Restauro-Musei 2017

Salone del Restauro

 
img
 

Dal 22 al 24 marzo 2017 torna, nella storica sede di Ferrara, l'incantevole scenario di RESTAURO-MUSEI - Salone dell'Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali - che aprirà le porte al pubblico per la sua XXIV edizione. Tre giornate di esposizioni, convegni, eventi e mostre, nell'intento di  promuovere il patrimonio culturale e ambientale sotto tutti gli aspetti.


La XXIV edizione del Salone 2017 si pone l'obiettivo di portare il proprio contributo nell'accelerazione dell'incontro tra domanda e offerta e di evidenziare il lavoro delle imprese che operano per la conservazione, la valorizzazione, la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale e ambientale. Il Salone rappresenta, infatti, un importante punto di riferimento per tutti gli addetti del settore e per gli ordini professionali, a cui si aggiunge, grazie all'introduzione del Salone Musei, un numero sempre più variegato di referenti. 


Anche questa edizione 2017 vedrà l'ingresso gratuito al Salone, nella prospettiva di offrire a chiunque la possibilità di fruire liberamente della cultura e così permettere ad una platea sempre più numerosa e variegata di avvicinarsi al nostro Patrimonio Culturale. Un'ulteriore conferma del fatto che il Salone ferrarese continua a rinnovare di anno in anno lo spirito che lo contraddistingue, in relazione alle nuove direttive ministeriali, ma anche per incontrare le esigenze del pubblico.


In occasione del Salone del Restauro-Musei 2016 sono previsti numerosi incontri, convegni e seminari accreditati dall'Ordine Architetti P.P.C. di Ferrara per competenza territoriale.


Tutti gli eventi proposti o segnalati all'Ordine sono pubblicati sul sito (link diretto:http://ordinearchitetti.fe.it/ordine/la-fondazione/formazione-continua/#1442503897542-38423afd-9630 )


Per l'ingresso al Salone del restauro è previsto il riconoscimento di n. 1 CFP.
L'iscritto dovrà conservare il biglietto di ingresso e caricarne la scansione sulla piattaforma iM@teria 

 
 
 
 
 
Approfondimenti