Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Ferrara , Visita alla mostra "Déco. Il gusto di un'epoca"
 

Visita alla mostra "Déco. Il gusto di un'epoca"

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ravenna


Faenza - MIC Museo Internazionale delle Ceramiche
Viale Baccarini, 19 - Faenza
martedì 16 maggio ore 17.30
2 cfp


Visita alla mostra a cura della Direttrice del MIC dott.ssa Claudia Casali

Biglietto ridotto di ingresso al MIC € 3



Decò come eclettico, lussuoso ed affascinante, tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso divenne ben presto sinonimo di vita mondana, di effimero, di borghesia moderna. "Déco. Il gusto di un'epoca" in mostra al MIC di Faenza dal 18 febbraio al 1° ottobre si inserisce nell'ambizioso progetto Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia dei Musei di San Domenico di Forlì. Se nella sede forlivese tutte le arti (arredi, ceramiche, vetri, metalli, gioielli, abiti, pittura, scultura, gessi) dialogheranno per fornire uno spaccato quanto più esaustivo di questo eclettico gusto, con rappresentazioni non solo italiane, ma anche europee e statunitensi in un periodo compreso tra l'immediato primo dopoguerra e il 1929, anno della crisi economica mondiale, nella sede faentina il focus è dedicato a figure di spicco locali, ma di assoluto spessore internazionale, quali Domenico Rambelli, Francesco Nonni, Pietro Melandri, Riccardo Gatti, Giovanni Guerrini, per citare alcuni dei nomi più noti, analizzati in un periodo di attività un po' più ampio, dal 1920 al 1935. La ceramica sarà la protagonista e per ogni autore si cercherà di fornire un excursus anche attraverso altre forme d'arte utilizzate dai singoli artisti (come i manifesti, i vetri e i metalli di Guerrini, accanto alle xilografie di Nonni o agli arredi di Berdondini). Non mancheranno i raffronti nazionali, con gli splendidi esemplari di Gio Ponti e Giovanni Gariboldi per la Richard Ginori, le manifatture Lenci e Rometti, ed internazionali con le ceramiche tedesche della Repubblica di Weimar, le danesi e le belghe. L'idea è quella di fornire un narrazione internazionale in una sede internazionale, il MIC, per raccontare il gusto affascinante ed unico di un'epoca.