Home

   

DIGITAL&BIM ITALIA

 
 


A Digital&BIM italia, primo evento dedicato alla digitalizzazione dell'ambiente costruito - che ha il Patrocinio del  CNAPPC e che vede la partecipazione dell'arch. Aimetti nel Comitato scientifico che ha organizzato la Conferenza internazionale- sono previsti incontri e convegni accreditati dall'Ordine degli Architetti di Bologna.  

 

In particolare, data la rilevanza del tema trattato l'Ordine di Bologna ha deciso di riconoscere 2 crediti in autocertificazione a chi parteciperà alle arene, - collocate a fianco degli spazi espositivi - come luogo per dare voce ai casi studio, best practice, e alle soluzioni innovative delle aziende. http://www.digitalbimitalia.it/le-arene/7280.html

 

Inoltre ha accreditato la conferenza internazionale in cinque sessioni frequentabili singolarmente: "BIM, DIGITALE e L'EVOLUZIONE DELLE COSTRUZIONI ITALIA", organizzata con la supervisione di un  Comitato Scientifico Internazionale, che tratterà i seguenti temi:

 

Sessione I - L'IMPLEMENTAZIONE DEL BIM IN EUROPA. L'INDUSTRIA DELL'AMBIENTE COSTRUITO E LA SFIDA DIGITALE

Il BIM è davvero l'emblema della digitalizzazione nel settore? Che cosa accade nei diversi Paesi della UE e Prevalgono le similitudini o le differenze? Giovedì 19 ottobre, ore 9:30-13:00, sala Allemanda, 4 CFP

 

Sessione II - LA DIGITALIZZAZIONE NEL PROCESSO COSTRUTTIVO E NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO

In che misura la digitalizzazione può efficientare i processi costruttuvi e rendere maggiormente efficace la gestione patrimoniale immobiliare e strumentale?     Giovedì 19 ottobre, ore 14:30-19:00, sala Allemanda, 4 CFP

       

Sessione III (in parallelo con la sessione IV) - LO STATO DELLA RICERCA E DELLA NORMAZIONE SULLA DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA

In che modo la normalizzazione delle procedure e dei processi può aiutare gli operatori? In che modalità e in che tempi gli esiti più avanzati della ricerca saranno trasferibili al mercato? Venerdì 20 ottobre, ore 9:30-14:00, sala Gavotta, 4 CFP

 

Sessione IV - BIM E MODELLAZIONE ENERGETICA. DALLA PROGETTAZIONE, ALLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI HVAC&R - A cura di AICARR

Secondo quali modalità la progettazione energetica, attiva e passiva, potrà essere pienamente integrata nei processi digitali: e viceversa? Venerdì 20 ottobre, ore 9:30-13:00, sala Allemanda, 4 CFP

 

Sessione V - di chiusura - IL BIM COME DRIVER DELLA DOMANDA PUBBLICA

La maggiore sfida consiste nell'introdurre la cultura digitale presso gli operatori: potrà davvero essere la committenza pubblica il game changer? Venerdì 20 ottobre, ore 14:30-18:00, sala Allemanda, 4 CFP

 

Il programma della Conferenza internazionale è al link

www.digitalbimitalia.it/la-conferenza/programma/7299.html

 

L'agenda completa, con anche tutti i seminari e le attività di sperimentazione digitale che si svolgono nelle arene del padiglione è al link

www.digitalbimitalia.it/partecipare/agenda-eventi/7751.html

 

 

Nel documento allegato ci sono anche i codici sconto per accedere alla fiera e per partecipare alla conferenza internazionale.




Per iscriversi: collegarsi al sito dell'Ordine - Formazione - Calendario (link), selezionare il seminario/corso a cui si è interessati per vedere il programma e procedere con la richiesta d'iscrizione, seguire la procedura indicata.

 
 
 
 
 
Approfondimenti