Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ravenna
17 novembre 2017 ore 17,00-20,00
Aula Magna - Casa Matha
Ravenna - piazza A. Costa 3
3 cfp
Contributo € 5,00
La comunicazione intende esporre le condizioni, gli strumenti e i linguaggi della narrazione video del progetto di architettura e di urbanistica, ottenibile attraverso il montaggio un un'unica sequenza di filmati, fotografie, disegni, documenti d'archivio, dati e interviste.
L'interesse che un progettista, architetto e/o urbanista, può trovare nell'uso di queste tecniche narrative è particolarmente evidente quando la narrazione del progetto è resa necessaria da situazioni che richiedono condizioni di "progettazione" condivisa: situazioni bloccate da opposizioni a progetti giudicati inadeguati e rifiutati; o casi che richiedono un'idea guida da sviluppare in scenari progettuali possibili, una "interpretazione interessante" per investitori, amministratori, proprietari, associazioni e cittadini.
La funzione della narrazione finalizzata alle situazioni urbane e ambientali problematiche è orientata sia nella direzione della comunicazione del progetto (diffusione di disegni di progetto, di schemi di politiche, di informazioni, indicazioni di comportamento, opportunità, ecc...) sia nella direzione dell'analisi e dell'ascolto (interpretazione delle condizioni ambientali, documentazione, raccolta di interviste, ecc...). In entrambi i casi essa va intesa come pratica di relazione interattiva tra esperti, portatori di interessi, opinione pubblica, con la finalità di attivare processi positivi di trasformazione.