Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna.
L'Ordine degli Architetti di Bologna intende promuovere, attraverso una serie di eventi che si terranno in primavera a partire della nostra Città, per estendersi in autunno nell'Area Metropolitana, il lavoro dei propri iscritti, facendolo conoscere ad un pubblico vasto di non addetti ai lavori.
L'iniziativa si pone all'interno di un più ampio progetto di comunicazione mirato alla conoscenza ed alla valorizzazione della figura professionale dell'Architetto, e dell'importanza della qualità dell'Architettura per la qualità della vita delle persone.
Valore fatto di sensibilità, di attenzione ai bisogni, di calibrazione dell'investimento e consapevolezza verso i temi ambientali, con una visione complessiva, che esclusivamente una figura, appositamente formata attraverso un percorso umanistico e tecnico particolare come quello dell'architetto, può fornire.
Il progetto si svolgerà durante tutta la primavera 2018, dal 21 marzo al 21 giugno, e sarà articolato in trenta iniziative che prevedono mostre di architettura, convegni e conferenze, workshop tematici aperti, visite guidate in città, e altri eventi speciali come gli studi aperti da realizzare in concomitanza con un analogo evento nazionale.
APPUNTAMENTI DI APRILE:
Mercoledì 4 aprile 2018 - 15.30/19.00
sala Prof. Marco Biagi
via Santo Stefano 119 Bologna (sede del Quartiere Santo Stefano)
incontro - Qualità della Città: i Concorsi di Progettazione
Evento aperto, per gli architetti saranno riconosciuti 3 CFP, previa iscrizione su imateria.
Mercoledì 11 aprile ore 18:00
Libreria Coop Ambasciatori
via degli Orefici 19 a Bologna
Inaugurazione della mostra dei progetti degli architetti bolognesi
Residenze Pubbliche e Private
1 CFP in autocertificazione
Giovedì 12 aprile ore 18:00
foyer Alta Velocità di Bologna
Inaugurazione della mostra Architetture dell'Arco Alpino
1 CFP in autocertificazione
La mostra, gentilmente concessa dall'Associazione Architetti Arco Alpino, illustra 22 architetture contemporanee situate tra Piemonte e Friuli Venezia Giulia.
Le 22 opere che compongono la rassegna sono state realizzate tutte tra il 2010 e il 2016 e sono quelle che rappresentano le migliori progettazioni alpine italiane. Questi progetti rappresentano un terreno fertile di riflessioni sulle attuali pratiche costruttive dell'arco alpino, dove morfologia, clima, quota, habitat costringono l'edificio ad affrontare situazioni dinamiche, contraddittorie e stratificate.
Le opere scelte privilegiano la linearità alla complessità, il ragionamento al formalismo,
la qualità costruttiva all'appariscenza. Alcune sono molto piccole ma precisissime. Tutte cercano il dialogo costruttivo con il paesaggio che le ospita, guardando tanto alla natura quanto alla cultura, optando sempre per opere coraggiose e audaci.
Giovedì 19 aprile ore 15:30 e 17:30
sala Prof. Marco Biagi
via Santo Stefano 119 Bologna (sede del Quartiere Santo Stefano)
Doppio appuntamento per parlare del Sistema di Protezione Civile
ore 15:30 - 17:30 - incontro riservato gli architetti - 2 CFP
ore 17:30 - 19:00 - incontro pubblico
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un susseguirsi di calamità naturali che hanno messo a dura prova interi territori, per fare fronte alle quali l'impegno della Protezione Civile e del volontariato organizzato si è ancora una volta dimostrato fondamentale nell'aiutare le persone e i luoghi colpiti da tali avversità.
Altrettanto fondamentale sono la conoscenza del tema e delle possibilità di intervento diretto, e la consapevolezza della necessità di non parlarne solo nella contingenza dell'emergenza ma promuovere una continua consapevolezza attraverso incontri conoscitivi sulle varie tematiche.
In quest'ottica l'Ordine degli Architetti vuol promuovere un incontro per raccontare l'origine del sistema di Protezione Civile la cui attività riveste un ruolo di importanza strategica per l'intero territorio nazionale, attraverso la spiegazione della sua evoluzione normativa, dell'organizzazione e della struttura dell'intero sistema di Protezione Civile, della pianificazione delle emergenze e della loro gestione.
La conoscenza di tali aspetti è fondamentale per operare attivamente e con consapevolezza nel sistema regionale di Protezione Civile.
Martedì 24 aprile ore 19:30
Gabbia del Leone alle Serre dei Giardini Margherita, Bologna
Architetti sul pezzo! Il disegno prende forma.
Tracciare dei segni per fissarla. Un'emozione: lasciarsi suggestionare da un'immagine, percepire un odore, captare un suono. Un progetto: il disegno che prende forma.
1 CFP in autocertificazione
Giovedì 26 aprile ore 18:00
Libreria Coop Zanichelli
Piazza Galvani, 1/H a Bologna
Inaugurazione della mostra dei progetti degli architetti bolognesi
Terziario e Industria
1 CFP in autocertificazione