Evento organizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna
GLI ORDINI I COLLEGI PROFESSIONALI DELL'EMILIA-ROMAGNA,
IL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI DELL'EMILIA-ROMAGNA,
GLI ORDINI E I COLLEGI PROFESSIONALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
ORGANIZZANO LA TAVOLA ROTONDA TECNICA FORMATIVA "DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L'USO DEL TERRITORIO" "LEGGE REGIONALE n°24/2017"
L'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna nella seduta del 19 dicembre 2017 ha approvato la legge della disciplina sulla tutela e l'uso del territorio che è in vigore dal primo gennaio 2018. I Comuni hanno tre anni di tempo per avviare la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG), ed ulteriori due anni per completarlo, sostituendo gli attuali strumenti urbanistici.
Il Seminario ha il fine, con il contributo di tutti i relatori, di informare i tecnici che operano nel territorio sulle novità introdotte dalla legge, riconoscendo ai professionisti, l'importante ruolo, nella società italiana, di principali intermediari tra il cittadino e la pubblica amministrazione.
Giovedì 12 APRILE 2018 ORE 14:00 - 18:30
Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Viale Ramazzini 72/A - 42124 Reggio Emilia
All'evento verranno riconosciuti n° 4 CFP a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia.
Prosegue il confronto, promosso dalla
Federazione Ordini Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
della Regione Emilia Romagna con il Tavolo delle Professioni Tecniche e
il CUP ER, sui temi e sui contenuti della Nuova Legge Urbanistica della
Regione Emilia Romagna - LR.24/2017.
La
Legge è un passo avanti significativo ed innovativo verso un modello di
sviluppo che si basi sulla sostenibilità ambientale, con la riduzione
del consumo di suolo incentivando la rigenerazione urbana delle nostre
città.
La diffusione dei suoi
contenuti e degli aspetti di maggiore interesse sono un passo necessario
per metterne alla prova l'efficacia e la funzionalità alle esigenze
delle nuove città.
Sono stati preannunciati atti di coordinamento
e circolari sul monitoraggio, sugli uffici di piano, per la valsat, la
strategia della qualità urbana, tolleranze e costituzione di un
osservatorio al quale parteciperanno le Professioni.