Home

 
Sei in > Formazione , ... a Reggio Emilia , L'AMBIENTE COSTRUITO COME LUOGO CHE CURA
 

L'AMBIENTE COSTRUITO COME LUOGO CHE CURA

 
img
 

Evento organizzato da Arslineandi in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia


CFP: 4+4

 

Venerdì 19 ottobre 2018 ore 9.00
Sala Conferenze di Palazzo Fonte (Ex Tribunale) Via Emilia S.Pietro, 12 Reggio Emilia


Come può l'Architettura contribuire alla salute dell'Uomo? L'Architettura è chiamata a soddisfare solo le esigenze funzionali e di tipo materiale oppure ha la possibilità di contribuire a dare una risposta più ampia ai bisogni dell'Uomo? Le forme, i colori, l'articolazione spaziale dell'Architettura hanno un rapporto con la vitalità dell'Uomo, con il suo benessere psico-fisico o, addirittura, con lo sviluppo della sua individualità più profonda? Partendo da queste domande il Convegno vuole portare un contributo alla riflessione sul rapporto tra Uomo e Architettura, ponendo particolare attenzione al tema della Salutogenesi ed a quello dell'Architettura come potenziale portatrice di salute all'Uomo.


Sessione mattutina dei lavori (9.00 - 13.00)
9.00: Registrazione dei partecipanti al Convegno
9.30:   Saluto ai partecipanti e ringraziamenti ai promotori del Convegno Tiziano Teneggi (Architetto; Membro del Comitato organizzatore del Convegno) Giorgio Teggi (Architetto; Presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Reggio Emilia)
9.45:   Presentazione degli scopi e dell'attività dell'Associazione culturale "Arslineandi" Introduzione al Convegno Rossano Albatici (Professore universitario; Presidente dell'Associazione Culturale "arslineandi" di Trento)
10.15:  "Dalla cura della malattia alla cura dell'uomo: porre l'uomo al centro dell'azione terapeutica" Laura Borghi (Medico antroposofo; Presidente della Società Italiana di Medicina Antroposofica)
10.45:  "Il ruolo della committenza nell'attivazione di processi progettua  li attenti ai bisogni dell'uomo e del   paziente ospedaliero: il caso del proces-  so partecipativo finalizzato alla proget-  tazione dell'Ospedale Isala di Zwolle in  Olanda" Max van Huut (Architetto - Titolare dello Studio di Architettura Alberts en van Huut di Amsterdam)
12.00:   Maria Chiara Rompianesi (Dirigente Medico - Direzione Medica Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia IRCCS)
"Attenzione all'uomo nell'ambito degli spazi  di cura e di assistenza alla persona: l'esperien za del Centro Oncoematologico (CORE) e del  Padiglione Maternità e Infanzia (MIRE) a Reggio Emilia"
12.30:  Dibattito finale con i relatori ed i parteci panti alla Sessione mattutina dei lavori -  Conclusioni Modera il dibattito e gestisce il confronto con il tavolo dei relatori: Rossano Albatici
13.00:  Chiusura dei lavori della Sessione mattutina - Pausa Pranzo

Sessione pomeridiana dei lavori (15.00 - 18.45)
14.45:  Ripresa pomeridiana dei lavori
15.00:   "La Salutogenesi come nuova prospettiva per un'Architettura della Salute" Stefano Gasperi (Medico Antroposofo; Segretario Generale della Società Antroposofica in Italia)
15.30:   "L'Architettura dei luoghi di cura: non solo terapia e prevenzione della malattia, ma   anche vero e proprio strumento di promozione della salute" Stefano Andi (Architetto; Referente italiano per il Forum Internazionale "Uomo e Architettura" di Amsterdam)
16.00:  Pausa (Coffe Break)
16.30:   "L'Architettura Organica Vivente e la sua funzione terapeutica sull'Uomo - Due casi   esemplari di architettura pensata per la salute dell'uomo: l'Ospedale Isala a Zwolle (NL) e la  Casa per i malati di demenza presso la Resi denza Sonnengarten ad Hombrechtikon (CH)" Max van Huut (Architetto - Titolare dello Studio di Architettura Alberts en van Huut di Amsterdam)
17.45:   "L'utilizzo della tecnica di pittura murale a velatura (lazure) nell'Architettura Organica Vivente: l'azione del colore e della luce a favore dei processi curativi" Patricia Sterke (Artista ed esperta della posa del colore a velatura; Collaboratrice dello Studio di Architettura Alberts en van Huut di Amsterdam)
18.30:  Dibattito finale con i relatori ed i partecipanti alla Sessione pomeridiana dei lavori - Conclusioni Modera il dibattito e gestisce il confronto con il tavolo dei relatori: Stefano Andi Chiusura dei lavori della Sessione pomeridiana e conclusione formale del Convegno - Ringraziamenti e saluti a tutti i convenuti 

Convegno gratuito
 
 
 
 
 
Approfondimenti