Sei in >
Formazione
![]() ![]() |
|||||
MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka![]() Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma e CSAC Università di Parma, con il patrocinio di Comune di Parma e il sostegno di Fondazione MonteParma e Sequence, presentano l'ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica Cinema e Architettura, che ha portato nel suggestivo spazio dell'Abbazia di Valserena i documentari Living Architectures, diretti da Ila Bêka e Louise Lemoine. L'evento è parte di Parma Film Festival - Invenzioni dal vero.
Sabato 17 novembre alle ore 18.00 sarà proiettato all'interno della chiesa dell'abbazia - e in differita nella sala polivalente CSAC -
Moriyama-San
, documentario dedicato a una settimana nella straordinaria vita ordinaria del signor Moriyama, un'amante giapponese d'arte, architettura e musica che vive in una delle più famose architetture contemporanee, la casa Moriyama, costruita a Tokyo nel 2005 dal vincitore del premio Pritzker Ryue Nishizawa (SANAA). Il film entra in questo microcosmo sperimentale, che ridefinisce completamente l'idea comune di vita domestica, per raccontare la personalità unica del proprietario: un eremita urbano che vive in un'isola di pace e contemplazione nel cuore di Tokyo.
Alla proiezione farà seguito l'incontro con il regista Ila Bêka, alla presenza di Michele Guerra (assessore alla cultura del Comune di Parma e professore di Storia e Critica del Cinema all'Università di Parma), Sara Martin (docente di Storia e Critica del Cinema presso l'ateneo parmense). Interverranno Francesca Zanella (presidente dello CSAC) e Cecilia Merighi (Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma), modera Mara Corradi (giornalista).
Living Architectures è una serie di film che racconta in modo sorprendente la vita di opere di architettura firmate da alcuni dei più celebri architetti del nostro tempo. Se l'immagine dell'architettura tende normalmente a costruire una sua rappresentazione idealizzata, perfetta e a volte sacrale, i film girati dai giovani documentaristi francesi ribaltano il punto di vista mettendo in dubbio la facile fascinazione e descrivendo anche i capolavori della contemporaneità non come infallibili monumenti ma come luoghi di vita quotidiana.
Il prezzo d'ingresso al film è di 5 euro e dà diritto alla visita alla mostra 1968. Un Anno, allestita nello spazio dell'Abbazia di Valserena, al costo agevolato di 3 euro a partire dalle ore 16.30 a fronte di presentazione di biglietto del film.
Prenotazione architetti: iscrizione su Im@teria, 2 CFP per architetti.
Programma della giornata: ore 19.00 - Dialogo con il regista Ila Bêka, partecipano Michele Guerra, Francesca Zanella, Cecilia Merighi, Sara Martin, modera Mara Corradi (giornalista).
AVVISO IMPORTANTE
|
|||||