L'Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma organizza per il giorno venerdì 29 marzo, dalle ore 17,00 alle ore 19,00 (ore registrazione) il seminario "Spazio - uomo - emozione. Interazione fra persone e luoghi dell'abitare", che si terrà presso Sala Salsi c/o Biblioteca Guanda, Vicolo Asse, 5 Parma.
L'incontro è un'occasione per riflettere sul ruolo dell'abitazione come anello fondamentale per l'equilibrio psico-fisico della persona.
L'idea che lo spazio - abitativo e lavorativo - influisca sulla qualità della nostra vita è un concetto che sperimentiamo quotidianamente, anche se spesso in maniera inconsapevole.
Attraverso la comprensione delle dinamiche che regolano l'interazione fra ambiente e persona, amplieremo gli strumenti di progetto con l'obiettivo di trasformare lo spazio costruito in un luogo di comfort funzionale ed emotivo.
Il corpo reagisce agli stimoli ambientali attraverso processi innati, studiati e conosciuti dalla medicina, dalla psicologia ambientale e dalle neuroscienze. Integrare queste competenze nel processo progettuale, significa aumentare la qualità dell'architettura e mirare il focus del progetto sulla persona.
Questo approccio applica i principi del Feng Shui, i contenuti teorici di questa antichissima disciplina sono riconducibili alle leggi della natura: la qualità energetica di un luogo - quella che normalmente chiamiamo genius loci - non è altro che il risultato di una serie di fattori ambientali estremamente concreti e gestibili.
TEMI CONDUTTORI
RELATORE
Marzia Mazzi è architetto, consulente Feng Shui e naturopata. Direttore della Scuola di Specializzazione in Feng Shui e Architettura del Benessere.
Attraverso le attività di SpazioUmano promuove una visione del progetto che inizia con l'ascolto del cliente, tassello fondamentale per progettare una concreta interazione tra persone e luoghi dell'abitare.
Per approfondimenti: https://spazioumano.com/chi-sono/
CFP 2
ISCRIZIONE
Evento gratuito, iscrizione sul portale Im@teria
ALLEGATI