Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile

Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile

 
 

Il giorno 19 giugno 2019dalle ore 15:00 - 18:00 (registrazioni dalle ore 14:30), presso AULA DELLE SCIENZE ex Q02, Parco Area delle Scienze - Campus Universitario Parma, si terrà il seminario "Pianificare la mobilità ciclabile".


Anche in Italia, come in molti altri Paesi UE, si registra un buon incremento dell'uso della bicicletta cui non corrisponde purtroppo quello delle relative infrastrutture (piste ciclabili). Quando ciò avviene, spesso la loro progettazione non è pianificata correttamente oppure gli itinerari hanno un dimensionamento inadeguato.


L'aumento di questa tipologia di utenti deboli ha portato purtroppo ad un incremento dell'incidentalità, in controtendenza con ciò che avviene con gli altri mezzi di trasporto. Le cause di ciò sono molteplici e non possono essere ricondotte solo alla non conoscenza o al mancato rispetto delle regole da parte del ciclista o alla scarsa qualità degli spazi stradali dedicati alla circolazione delle biciclette: manca anche una normativa nazionale aggiornata che indirizzi gli enti locali in relazione alla propria competenza.

L'attualità del tema della mobilità ciclistica è confermata dalla legge 28/12/2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), che prevede lo stanziamento di appositi "fondi per la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, ..., nonché per la progettazione e la realizzazione di ciclostazioni e di interventi concernenti la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina". Sembrerebbe quindi il momento opportuno per le amministrazioni pubbliche locali, aiutate da finanziamenti governativi, di progettare e realizzare interventi infrastrutturali per migliorare la qualità della mobilità ciclistica.


Il seminario si propone di costituire:

- un aiuto ai tecnici che operano nel settore, in particolare nei Comuni, per la realizzazione di percorsi ciclabili sicuri, in accordo con la normativa vigente;

- uno stimolo ai soggetti pubblici, deputati a disciplinare la materia, ad aggiornare le regole prendendo spunto anche dalle normative di altri Paesi europei. Per parte nostra assicuriamo una nuova edizione di questa pubblicazione qualora ciò avvenisse.


A tutti i partecipanti verrà consegnata gratuitamente una copia del volume "Mobilità ciclistica e sicurezza stradale" edito da Egaf srl.


PROGRAMMA

  • Ore 14:30 Registrazione dei partecipanti

Saluti  

  • Ore 15:00 Introduce e modera   

Paolo VENTURA, Professore ordinario a r. di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Università degli Studi di Parma

  • Ore 15.35 Pianificare le reti ciclabili      

Michele ZAZZI, Professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Parma

  • Ore 16.10 Mobilità ciclistica e sicurezza stradale

Giulio MATERNINI, Professore ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia

  • Ore 16:50 Geometria ed elementi per la progettazione degli itinerari ciclabili

Felice GIULIANI, Professore Ordinario di Strade, Ferrovie e Aeroporti, Università degli Studi di Parma

  • Ore 17.25 Pavimentazioni ed illuminazione degli itinerari ciclabili

Federico AUTELITANO, PhD, Università degli Studi di Parma

  • Ore 18:00 Dibattito e Conclusioni


CFP: 3

ISCRIZIONE: Im@teria www.imateria.awn.it

Partecipazione gratuita


ALLEGATO

Locandina