LINEA, NODO, INTRECCIO, ORNAMENTO

LINEA, NODO, INTRECCIO, ORNAMENTO

 
img
 

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ARCHITETTI novembre 2019 - gennaio 2020


La Fondazione Palazzo Magnani propone per gli insegnanti percorsi di approfondimento con taglio interdisciplinare su temi che cambiano, di anno in anno, in base alla mostra in corso. Lezioni frontali e workshop tenute ogni volta da docenti, studiosi ed esperti differenti. Rivolto ad architetti e ad insegnanti delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria, il corso ha l'obiettivo di avvicinare al linguaggio dell'arte ed offrire chiavi di lettura interdisciplinari, evidenziare la valenza didattica dell'arte e attivare progettualità condivise tra la Fondazione Palazzo Magnani e la scuola.


Il corso, attivo da novembre 2019 a febbraio 2020 propone un'offerta formativa di 26 ore tra lezioni frontali, workshop e visita in mostra.

 

LEZIONI FRONTALI e VISITA GUIDATA

Tutte le lezioni si svolgeranno presso la Sala Gualdi di Palazzo Magnani (corso Garibaldi, 31 - secondo piano). La visita guidata comprende le due sedi di mostra, Palazzo Magnani e Chiostri di San Pietro.


4 NOVEMBRE ore 16.30-18.30
Marzia Faietti, Direttrice Storica d'Arte presso le Gallerie degli Uffizi, Firenze
The power of line


6 NOVEMBRE ore 16.30-18.30
Stefano Andi, architetto
Sciogliere e legare. Dalla casa di Dio alla casa dell'Uomo


11 NOVEMBRE ore 16.30-18.30
Claudio Franzoni e Pierluca Nardoni, curatori della mostra
Astratto vs naturalistico: il perpetuo dilemma dell'ornamento


18 NOVEMBRE ore 16.30-18.30
Claudio Franzoni e Pierluca Nardoni, curatori della mostra
Attrazione, repulsione, rivincita: l'ornamento tra Ottocento e Novecento


20 o 21 NOVEMBRE (a scelta) ore 16.30-19.00_ritrovo a Palazzo Magnani
Visita guidata alla mostra  WHAT A WONDERFUL WORLD. La lunga storia dell'Ornamento tra arte e natura


25 NOVEMBRE ore 16.30-18.30
Luigi Grasselli, Professore di Geometria presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria, Unimore
La geometria dei fregi, nodi e mosaici


27 NOVEMBRE ore 16.30-18.30_Biblioteca "C. Livi", Via Giovanni Amendola, 2 - Reggio Emilia
Chiara Bombardieri, responsabile Archivio Biblioteca Scientifica "C. Livi"
Una colonia felice? Nascita e superamento degli Istituti per l'infanzia
Visita guidata tra i documenti dell'archivio del San Lazzaro


4 DICEMBRE ore 16.30-18.30
Roberto Favaro, vicedirettore dell'Accademia di Belle Arti di Brera, professore di Storia della Musica e del Teatro Musicale, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Linea, nodo, intreccio, ornamento in musica


9 DICEMBRE ore 16.30-18.30
Annamaria Contini, professoressa di Estetica, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Unimore
L'estetica della forma, tra creatività e regole

 

WORKSHOP

Nodi e modi dell'Ars Canusina, design romanico contemporaneo

13 GENNAIO ORE 16.30 - 18.30
Lezione con Manuela Soldi, assegnista presso IUAV, Venezia


14 GENNAIO ORE 16.30 - 19.30
Laboratorio grafico con Maria Neroni, maestra d'arte, direttore artistico del Consorzio Ars Canusina


COSTI
100€ - E' possibile effettuare il pagamento con la carta del Docente
Il corso darà diritto a crediti formativi MIUR - Iniziativa formativa ID.26556

E' possibile per gli architetti iscriversi a singole lezioni. Il prezzo per ogni lezione è di 10€ e darà quindi diritto a due crediti formativi.

Iscrizioni a partire dal 1 ottobre. Il pagamento vale come iscrizione effettiva al corso

 

Per informazioni e prenotazioni
tel. 0522 444 446 - didattica@palazzomagnani.it
Dal lunedì al venerdì: ore 10 - 13 e 15 - 18

 
 
 
 
 
Approfondimenti