Si pubblica il D.P.C.M. 22 marzo 2020 che stabilisce limitazioni alle attività edilizie non urgenti o di pubblica utilità.
L'elenco completo delle attività sospese potete trovarlo al seguente link:
https://www.ingenio-web.it/ordini-ingegneri/5-consulta-ordini-degli-ingegneri-della-sicilia/26271-dpcm-22-03-20-lelenco-sintetico-dei-lavori-consentiti
Il
Decreto consente un breve periodo per provvedere alla chiusura ed alla
messa in sicurezza del cantiere, ovvero entro il giorno 25 marzo 2020.
Il Decreto dà la possibilità agli STUDI PROFESSIONALI di restare operativi nel rispetto delle condizioni dettate dal precedente DPCM del 11/03/2020, secondo le revisioni di cui all'articolo 1, punto 7 a seguire:
In ordine alle attività produttive e alle attività professionali si raccomanda che:
- sia attuato il massimo utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza;
- siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva;
- siano sospese le attività dei reparti aziendali non indispensabili alla produzione;
- assumano protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale;
- siano incentivate le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando a tal fine forme di ammortizzatori sociali;
- per le sole attività produttive si raccomanda altresì che siano limitati al massimo gli spostamenti all'interno dei siti e contingentato l'accesso agli spazi comuni;
- in relazione a quanto disposto nell'ambito dei numeri 7 e 8 si favoriscono, limitatamente alle attività produttive, intese tra organizzazioni datoriali e sindacali.
-
Per tutte le attività non sospese si invita al massimo utilizzo delle modalità di lavoro agile.