Evento segnalato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara
Il Progetto Europeo
Protecht2Save nell'ambito
del Programma di Cooperazione Territoriale Europea Central Europe, di
cui il Comune di Ferrara è partner, si concluderà nel mese di Giugno con
la conferenza internazionale
CULTURAL HERITAGE CHALLENGES CLIMATE CHANGE.
Il
partenariato di Progetto ha lavorato sulle strategie di protezione,
gestione e uso sostenibile del patrimonio culturale, nonché alla sua
valorizzazione in considerazione dei cambiamenti climatici, attraverso
lo sviluppo e l'implementazione di strategie regionali e locali.
Nonostante le risorse significative finora indirizzate a livello europeo per la
salvaguardia del patrimonio culturale,
sono necessari ulteriori sforzi per garantire una gestione sostenibile
di beni monumentali, siti archeologici e relativi reperti esposti a
eventi estremi legati ai cambiamenti climatici.
In
questa prospettiva, devono essere istituiti strumenti per la mappatura
del rischio, strategie di preparazione transnazionale, piani coordinati
di evacuazione in situazioni di emergenza e sistemi di allerta precoce
specificamente dedicati alla protezione dei beni del patrimonio e
successivamente integrati negli approcci e negli accordi internazionali
per il rischio di catastrofi. Riduzione e gestione.
Con i risultati e le soluzioni proposte, il Progetto Interreg Central Europe
ProteCHt2save mira a
sostenere le politiche e i decisori nella gestione a breve e lungo
termine del patrimonio culturale a rischio nell'Europa Centrale.
Vi invitiamo all'evento web finale che si terrà il 23 giugno prossimo dalle ore 9.15 alle ore 13.30
Di seguito il link alla pagina web contenente tutte le informazioni relative ai contenuti e all'iscrizione da effettuarsi
entro il 18 Giugno 2020
Vai al link per iscrizioni e informazioni
RICONOSCIMENTO E CREDITI ARCHITETTI
:
ai sensi dell'art. 6.7 delle Linee Guida per la Formazione Continua in
vigore dal 01.01.2020 questo evento è valido per l'acquisizione dei CFP
una volta conseguito l'attestato di frequenza del suddetto, attraverso
il caricamento dell'attestato tramite autocertificazione su IM@teria in autonomia da parte dell'iscritto (tipologia: "Corsi e seminari erogati da Enti pubblici di chiara valenza formativa: Regioni, ENEA, CNR)
CREDITI DA CARICARE IN AUTOCERTIFICAZIONE: 4 CFP (corrispondenti alle 4 ore effettive di svolgimento dell'evento formativo escludendo le pause)