Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , I NUOVI TIROCINI PROFESSIONALI E L'ACCESSO ALL'ESAME DI STATO
 

I NUOVI TIROCINI PROFESSIONALI E L'ACCESSO ALL'ESAME DI STATO

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna


In applicazione dell'accordo quadro e protocollo siglato tra Università degli studi di Ferrara e dell'Università di Parma e la Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. dell'Emilia Romagna, relativamente al Tirocinio Professionale ai sensi del DPR 328/01, l'Ordine degli Architetti di Bologna apre la CALL per agli iscritti che vogliono candidarsi all'iscrizione nel registro dei Soggetti Ospitanti.


Il Tirocinio Professionale è un'esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale, svolta all'interno di un Soggetto Ospitante (privato o pubblico) stabile, e organizzata per un periodo di 900 ore da svolgersi in un intervallo di tempo compreso tra i 6 e i 12 mesi, sotto la responsabilità, la diretta assistenza e la sorveglianza di un professionista abilitato iscritto all'Albo degli Architetti P.P.C., secondo un Progetto di Tirocinio preventivamente concordato. 


L'Ordine provinciale è responsabile della validazione ed accettazione delle domande di iscrizione dei tirocinanti, dell'approvazione del Progetto di Tirocinio, dell'Accreditamento dei Soggetti Ospitanti, della validazione del portfolio attestante l'esperienza di tirocinio e dell'attestazione finale dell'esperienza del tirocinio. 


Le Università di Ferrara e di Parma, quali Soggetti Promotori, apriranno apposita Convenzione di Tirocinio Professionale con lo studio professionale ospitante e si faranno carico di attivare la copertura assicurativa del tirocinante. 

 

Il 06 luglio 2020, ore 16.00 si svolgerà tramite piattaforma GoToMeeting un incontro informativo, in cui saranno illustrate tutte le procedure utili ad attivare e sviluppare il Tirocinio professionale.


Le iscrizioni all'incontro sono aperte tramite piattaforma imateria (link).
L'incontro è gratuito  e prevede il riconoscimento di 3 CFP.
A seguito dell'iscrizione la segreteria invierà le modalità di collegamento la mattina del 6 luglio.


La descrizione dell'iter e i documenti necessari per tutti i soggetti coinvolti sono disponibili nel sito dell'Ordine (link).


Chi fosse già interessato, può sin da ora procedere all'invio della documentazione per avviare l'inserimento nell'elenco dei soggetti ospitanti.