Sei in >
Formazione
![]() ![]() |
|||||
Ciclo di incontri "Dallo scavo al museo. Nuove scoperte tra studi e ricerche sul campo in territorio reggiano"![]() Si segnala il ciclo di eventi previsti per i prossimi mesi nel territorio reggiano: Dallo scavo al museo. Nuove scoperte tra studi e ricerche sul campo in territorio reggiano.
Biblioteca delle Arti piazza della Vittoria, 5 Reggio Emilia (RE)
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili Prenotazione non necessaria
Il ciclo di incontri vuole far luce sulle più recenti indagini sul territorio e prevede aggiornamenti periodici rivolti ai cittadini e a tutti gli interessati per portare all'attenzione le novità dell'archeologia reggiana. I nuovi dati nascono sia da studi recenti sui materiali presenti nelle collezioni dei Musei Civici, sia dalle tracce emerse dal sottosuolo durante i nuovi cantieri aperti in città, che in alcuni casi permettono di ridisegnare la storia più antica di Reggio. Questa iniziativa - che prevede l'intervento dei protagonisti stessi delle scoperte, attraverso la presentazione di libri, progetti e campagne di scavo - è promossa dai Musei Civici e dalla Biblioteca delle Arti. Il museo si conferma come punto di riferimento cittadino per la diffusione della ricerca scientifica, mentre la biblioteca si presenta per la prima volta alla città all'interno del sistema bibliotecario urbano e si candida a diventare un polo di aggregazione pubblica per lo studio e la promozione delle discipline artistiche ed archeologiche.
PROGRAMMA
sabato 22 ottobre - ore 11.00 Biblioteca delle Arti Gli scavi archeologici di piazza Gioberti Annalisa Capurso, Mauro Cremaschi, Cecilia Pedrelli, Nicola Cassone
sabato 5 novembre - ore 11.00 Biblioteca delle Arti La tazza d'oro di Montecchio Emilia a dieci anni dalla sua scoperta: nuove indagini nel sito di Cave Spalletti Monica Miari
sabato 3 dicembre - ore 16.00 Palazzo dei Musei Fiat Lux. Le lucerne del museo G. Chierici di Paletnologia di Reggio Emilia presentazione del libro a cura delle autrici Simona Capellini e Carla Corti
a seguire presentazione della collezione di lucerne del Museo G. Chierici di Paletnologia a cura di Roberto Macellari interverrà Giuseppe Adriano Rossi, Deputazione di Storia Patria
Per la partecipazione agli eventi non è previsto il riconoscimento dei crediti formativi. |
|||||