Sei in >
Federazione
![]() ![]() |
|||||
Premio Architettura Emilia-Romagna: al via la prima edizione![]() Si invitano gli Iscritti a partecipare al Premio Architettura Emilia-Romagna, ideato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. della Regione con l'obiettivo di riconoscere e diffondere tra il pubblico le opere che meglio rappresentano l'architettura contemporanea del territorio.
La competizione si svolgerà in occasione del Festival Rigenera - Circolare (15-23 aprile 2023), vincitore dell'avviso pubblico Festival Architettura - II Edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura . Il concorso intende promuovere la disciplina architettonica nella sua dimensione sociale e come arte di far vivere le persone, progettando in maniera ragionata la città e l'ambiente. Nello spirito del Festival Rigenera - Circolare, l'architettura di domani dovrà essere progettata per pensare, rigenerare, distribuire, tutelando il pianeta e le specie che lo vivono.
Il Premio AER è aperto alle opere
di architettura e restauro, per spazi interni e pubblici,
realizzate
all'interno dell'Emilia-Romagna.
Possono candidarsi professionisti
singoli e associati, società di architettura o ingegneria e
amministrazioni
pubbliche.
Non saranno ammessi alla
valutazione
progetti costruiti prima del 1º gennaio 2013.
La candidatura al Premio, da inoltrare tassativamente entro le ore 12:00 del 31 marzo 2023, si svolgerà esclusivamente on-line, tramite la piattaforma Concorsiarchibo , seguendo la procedura stabilita e indicata sul Sito e nel Bando del concorso . Il mancato rispetto dei tempi o l'assenza dei materiali richiesti costituiscono motivo di esclusione da parte della commissione giudicatrice.
La Commissione giudicatrice sarà composta da: Chiara Tonelli (Professoressa di Tecnologia dell'Architettura, Università di Roma Tre), con funzioni di Presidente, João Ferreira Nunes, architetto paesaggista, fondatore e CEO di PROAP, Andrea Rinaldi, Professore Aggregato di Composizione Architettonica e Urbana all'Università di Ferrara nonché Direttore Scientifico del Festival, Gianmatteo Romegialli, Presidente dell'Ordine Architetti P.P.C. di Sondrio e socio fondatore di Act-Romegialli, Simone Sfriso, Architetto e socio fondatore di Tamassociati, e Maria Teresa Palù, Segretario senza diritto di voto. La Giuria selezionerà una rosa di 20 candidati, le cui opere verranno esposte in mostre temporanee all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e all'Associazione Culturale Camposaz de Curitiba, in Brasile. Una successiva short list di 10 candidati sarà infine chiamata a illustrare il proprio progetto alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà sabato 22 aprile presso il Magazzino Torre del Complesso dei Magazzini del Sale, a Cervia. Qui la Giuria assegnerà tre medaglie - Oro, Argento, Bronzo - valutando originalità, efficacia e impatto dell'opera, tali da definire soluzioni innovative in un'ottica di trasformazione territoriale. La commissione si riserverà anche il conferimento di eventuali Menzioni d'onore per progetti meritevoli. Rigenera - Circolare si terrà dal 15 al 23 aprile, nove giorni di conferenze, mostre e iniziative organizzate in tutta l'Emilia-Romagna.
Per info: Segreteria Premio Architettura Emilia-Romagna - premio@rigenerareggioemilia.it - Tel. 0522 454744
|
|||||