Sei in >
Formazione
![]() ![]() |
|||||
Corso di Alta Formazione "PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA INTORNO AI NODI DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE E DELLA GUIDA AUTONOMA"![]() Si segnala il Corso di Alta Formazione "PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA INTORNO AI NODI DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE E DELLA GUIDA AUTONOMA" organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma, che si svolgerà da aprile a settembre 2023.
Il programma è l'esito di
un lavoro di condivisione delle tematiche e dell'offerta
formativa promossa dal Laboratorio regionale SMART CITY 4.0
SUSTAINABLE LAB, Regione Emilia-Romagna e Lepida insieme ad
ANCE, CNA, Legacoop, Federazioni regionali degli Ordini
professionali di Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti, che
vede coinvolti ANCI Emilia-Romagna AIPO, Autorità di Bacino del
fiume Po, Protezione Civile Regionale, ARPAE.
Lo scenario storico che le città stanno affrontando è infatti caratterizzato dal Consumo zero di suolo, dalla Rigenerazione urbana e dall'affermarsi della Quarta rivoluzione industriale. Questo contesto sollecita un intervento strategico integrato che metta in valore le nuove tecnologie abilitanti al servizio delle persone. La città contemporanea potrà essere intelligente e sostenibile se i professionisti e gli operatori potranno conoscere, sperimentare ed applicare logiche di Smart City nelle loro progettualità e nelle loro attività. Gli interventi sulla città avranno infatti sempre più bisogno di approcci multidisciplinari e competenze articolate e collaboranti a cui potranno dare un contributo molte competenze scientifiche e molte esperienze operative. Professionisti e operatori saranno chiamati a dare un contributo tecnico di grande importanza all'attuazione delle politiche pubbliche per una Rigenerazione Urbana intelligente e sostenibile.
Il corso è articolato in 2 percorsi formativi differenti: - Percorso Formativo 1: "Raggiungere la Ferrari a Maranello tra Modena e il Distretto della Ceramica. La mobilità turistica e lo spostamento casa-lavoro" suddiviso in PACCHETTO A e PACCHETTO B; - Percorso Formativo 2: "Muoversi a Medicina tra l'area metropolitana bolognese e i nodi infrastrutturali di Castel San Pietro Terme" suddiviso in PACCHETTO A e PACCHETTO B.
I 2 percorsi formativi sono erogati in presenza con possibilità di seguire da remoto un massimo di ore pari al 50% dell'intero corso.
E' possibile iscriversi
ad uno dei 2 percorsi formativi a scelta. Una volta scelto il
percorso formativo sarà possibile decidere se seguire:
- un singolo pacchetto di lezioni:
PACCHETTO A (PRIMA PARTE DEL CORSO), 5 lezioni di 8 ore l'una, 40
ore; - entrambi i pacchetti di
lezioni: PACCHETTO A (PRIMA PARTE DEL CORSO) + PACCHETTO B
(SECONDA PARTE DEL CORSO), 5+5 lezioni, 40+40 ore.
Il Pacchetto A comprende le lezioni introduttive, il sopralluogo, la visita a M.A.S.A. e due giornate di didattica e lavoro laboratoriale. Il Pacchetto B comprende 4 giornate di didattica e lavoro laboratoriale di affinamento degli scenari esplorati e la partecipazione alla presentazione finale degli esiti.
Resta comunque possibile
procedere con l'iscrizione al Pacchetto A e perfezionare, in un
secondo momento e fatta salva la disponibilità di posti, la
partecipazione al Pacchetto B.
La Federazione Ordini
Architetti P.P.C. Emilia-Romagna assegnerà 20 CFP per la
frequenza al Pacchetto A e 20 CFP per la frequenza al Pacchetto
B, esclusivamente sul Portale Servizi CNAPPC.
I 20 CFP riconosciuti agli Architetti per ogni Pacchetto di lezioni di ciascun Percorso Formativo potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell'80% della durata del corso e se l'eventuale frequenza da remoto non superi il 50% dell'intero corso.
ISCRIZIONI: L'iscrizione al corso è gratuita e aperta agli iscritti agli ordini professionali, dipendenti delle Aziende (Confindustria, CNA, associazioni di settore), delle Multiutilities e ai decisori delle scelte a livello comunale, provinciale e regionale. Per iscriversi è obbligatorio compilare il modulo di iscrizione allegato e inviarlo al seguente indirizzo mail: smartcity4.0sustainablelab@unipr.it
In allegato la locandina, il programma ed il modulo di iscrizione. |
|||||