Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Archivio , Convegno: "Giulio Ulisse Arata architetto del Novecento tra eresia della modernità e cultura del contesto. Il progetto per la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi" , L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLE LIBERE PROFESSIONI. Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna , Percorsi formativi - modalità FAD sincrona , Seminario "Impermeabilizzazioni e drenaggi di coperture piane, balconi e marciapiedi" , Report from the waterfront Fantini: Storie di una fabbrica del Design Italiano , Visita guidata "Museo PART - Palazzi dell'Arte Rimini" , Presentazione della pubblicazione "Il Parco del San Lazzaro - Guida alle architetture" , Convegno "Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica" , ARCHIDAYS - Rassegna di Architettura e Ingegneria Sostenibile , Pomeriggio di Studi: "I cartoni del Franceschini per gli affreschi del Duomo di Piacenza" , Seminario "Sicurezza delle attrezzature di lavoro: verifiche periodiche e indagini supplementari" , Conservazione degli edifici storici e qualità energetica , Seminario "Project Management per l'Architettura del futuro" , Salone del Restauro 2023 - Convegni Assorestauro , Webinar "REQUISITI CAM ED INVOLUCRO EDILIZIO. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato" , INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO CONSERVATIVO PER SUPERFICI DI RILEVANZA STORICO-ARCHITETTONICA: IL CASO DELLE CARCERI PENITENZIARIE DEL PALAZZO CHIAROMONTE - STERI A PALERMO , Valutazione Immobiliare - metodo del confronto di mercato (seconda edizione) , Webinar "TECNOLOGIE PER PARETI VENTILATE INTEGRATE CON BLOCCO CASSERO" , Seminario "Paesaggio. Il processo di costruzione del Paradiso" , Visita guidata "Passeggiata tra storia e contemporaneità" , AQUA2: Progetti circolari per la risorsa idrica nel territorio ferrarese + Presentazione del progetto di restauro del Palazzo dei Diamanti a cura dello Studio LABICS" , Corso di Alta Formazione "PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA INTORNO AI NODI DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE E DELLA GUIDA AUTONOMA" , Seminario "Legionella: un rischio da gestire" , Seminario "L'evoluzione della prevenzione incendi" , FESTIVAL ARCHITETTURA: MOSTRA "CIRCOLARE"
 

FESTIVAL ARCHITETTURA: MOSTRA "CIRCOLARE"

 
 

Evento organizzato dall'Ordine Architetti di Modena nell'ambito della seconda edizione del Festival dell'Architettura "Rigenera Circolare" 


Il tema del festival è legato alla architettura CIRCOLARE inteso come processo di trasformazione, di rigenerazione, ai cicli naturali degli interventi edilizi per la città del domani più accogliente, bella, creativa, flessibile e circolare. Tra le varie attività nell'ambito del Festival, gli Ordini Architetti P.P.C. dell'Emilia-Romagna hanno realizzato una GUIDA ALL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA della Regione Emilia-Romagna con l'intento principale di far comprendere l'importanza dell'architettura contemporanea del terzo millennio anche a chi non la conosce in profondità, strutturando la lettura (fedelmente ai principi del New European Bauhaus) attraverso le seguenti categorie: bellezza; sostenibilità; inclusione.


Inaugurazione domenica 16 aprile 2023 | ore 18.00 (*)
Apertura Mostra: 16 - 29 aprile | negli orari di accesso al Cortile del Leccio
Cortile del Leccio - Complesso San Paolo - Via Francesco Selmi 67 - Modena


Una selezione delle opere inserite in "EmiliaRomagna 0023 - Guida di Architettura Contemporanea", oltre ad alcuni progetti che la Commissione interna dell'Ordine aveva proposto la pubblicazione. Il percorso di visita dell'esposizione si svolgerà in senso circolare, iniziando dalle opere dei capoluoghi regionali e proseguendo con quelle di Modena.


(*) CFP 1 solo per la partecipazione all'inaugurazione (non è richiesta iscrizione, registrazione presenza in loco)


 
 
 
 
 
Approfondimenti