Home

 
Sei in > Legislazione , Sistema ordinistico , "Decreto ministeriale per la determinazione dei corrispettivi per le attività previste dall'art. 17, comma 14 bis, l. 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche e integrazioni" , "Decreto ministeriale per la determinazione dei corrispettivi per le attività previste dall'art. 17, comma 14 bis, l. 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche e integrazioni" , "Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi di ordini professionali" , "Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi di ordini professionali" , "Norme sui consigli degli ordini e collegi e sui consigli nazionali professionali" , "Norme sui consigli degli ordini e collegi e sui consigli nazionali professionali" , "Norme sulla obbligatorieta' della iscrizione negli albi professionali e sulle funzioni relative alla custodia degli albi" , "Norme sulla obbligatorieta' della iscrizione negli albi professionali e sulle funzioni relative alla custodia degli albi" , "Norme di coordinamento della legge e del regolamento sulle professioni di ingegnere e di architetto con la legge sui rapporti collettivi del lavoro, per ciò che riflette la tenuta dell'albo e la disciplina degli iscritti" , "Norme di coordinamento della legge e del regolamento sulle professioni di ingegnere e di architetto con la legge sui rapporti collettivi del lavoro, per ciò che riflette la tenuta dell'albo e la disciplina degli iscritti" , "Regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto con le modifiche introdotte dalla legge 109/94." , "Regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto con le modifiche introdotte dalla legge 109/94." , "Tutela del titolo e dell'esercizio professionale degli Ingegneri e degli architetti"
 

"Tutela del titolo e dell'esercizio professionale degli Ingegneri e degli architetti"

 

LEGGE 24 giugno 1923, n. 1395.

(Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n 167 dei 17 luglio 1923)

Art. 1. - Il titolo d'ingegnere e quello di architetto spettano esclusivamente a coloro che hanno conseguito i relativi diplomi dagli Istituti di istruzione superiore autorizzati per legge a conferirli, salva la disposizione dell'art. 12.

Art. 2. - E'istituito l'ordine degli ingegneri e degli architetti iscritti nell'albo di ogni provincia.
Per ciascun iscritto nell'albo sarà indicato il titolo in base al quale è fatta l'iscrizione.

Art. 3. - Sono iscritti nell'albo coloro al quali spetta il titolo di cui all'art. 1, che godono del diritti civili e non sono incorsi in alcuna delle condanne di cui all'art. 28 della L. 28 giugno 1874, n. 1938.
Potranno essere iscritti nell'albo anche gli ufficiali generali e superiori dell'arma del Genio che siano abilitati all'esercizio della professione a senso del R.D. n. 485 in data 6 settembre 1902.

Art. 4. - Le perizie e gli altri incarichi relativi all'oggetto della professione di ingegnere e di architetto sono dell'autorità giudiziaria conferiti agli iscritti nell'albo.
Le pubbliche amministrazioni, quando debbano valersi dell'opera di ingegneri o architetti esercenti la professione libera, affideranno gli incarichi agli iscritti nell'albo.
Tuttavia, per ragioni di necessità o di utilità evidente, possono, le perizie e gli incarichi di cui nei precedenti commi, essere affidate a persone di competenza tecnica, anche non iscritte nell'albo, nei limiti e secondo le norme che saranno stabilite col regolamento.

Art. 5. - Gli iscritti nell'albo eleggono il proprio Consiglio dell'Ordine, che esercita le seguenti attribuzioni (1):
1) procede alla formazione e all'annuale revisione e pubblicazione dell'albo, dandone comunicazione all'autorità giudiziaria e alle pubbliche Amministrazioni;
2) stabilisce il contributo annuo dovuto dagli iscritti per sopperire alle spese di funzionamento dell'Ordine, amministra i proventi e provvede alle spese, compilando il bilancio preventivo e il conto consuntivo annuale;
3) dà, a richiesta, parere sulle controversie professionali e sulla liquidazione di onorari e spese;
4) vigila alla tutela dell'esercizio professionale, e alla conservazione del decoro dell'Ordine, reprimendo gli abusi e le mancanze di cui gli iscritti si rendessero colpevoli nell'esercizio della professione con le sanzioni e nelle forme di cui agli artt. 26, 27, 28 e 30 della L.28 giugno 1874, n. 1938, in quanto siano applicabili.

Art. 6. - Contro le deliberazioni del Consiglio dell'Ordine relative alla mancata iscrizione nell'albo è ammesso ricorso all'autorità giudiziaria con le norme da stabilirsi nel regolamento.

Art. 7. - Le norme relative alla determinazione dell'oggetto e dei limiti delle due professioni, alla composizione e funzionamento del Consiglio dell'Ordine, alla formazione e annuale revisione dell'albo e per le impugnative contro provvedimenti disciplinari, nonché quelle di coordinamento con le disposizioni vigenti nelle nuove province, e tutte le altre per l'attuazione della presente legge e di coordinamento, saranno emanate con regolamento, sulla proposta dei Ministri della giustizia, dell'interno, dell'istruzione e dei lavori pubblici, udito Il parere di una Commissione di nove componenti, da nominare con decreto Reale, su proposta del Ministro della giustizia, d'accordo con gli altri ministri interessati. Cinque di tali componenti saranno scelti tra coloro che posseggono i requisiti per l'iscrizione nell'albo.
Saranno pure formati in ogni provincia dalle autorità indicate all'art. 11, albi speciali per i periti agrimensori (geometri) e per le altre categorie dei periti tecnici.
Potranno essere iscritti in tali albi coloro ai quali spetti il relativo titolo professionale rilasciato dalle scuole Regie pareggiate o parificate.
Con apposito regolamento, sulla proposta dei Ministri dell'interno, della giustizia, dell'istruzione e dei lavori pubblici, udito il parere della stessa Commissione di. cui alla prima parte del presente articolo, alla quale saranno aggiunti due rappresentanti della categoria interessata, saranno emanate le norme per la formazione degli albi speciali, la costituzione, il funzionamento e le attribuzioni dei relativi collegi, la determinazione dell'oggetto e dei limiti dell'esercizio professionale e le disposizioni transitorie, di coordinamento e di attuazione.

(1) V. capo I del D. Lgs.Lgt. 23 novembre 1944, a. 382