Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Antico/Presente XI 2009 - Festival del Mondo Antico
 

Antico/Presente XI 2009 - Festival del Mondo Antico

logo
 
dove
Rimini
 
quando
dal 18 al 21 giugno 2009
 
telefono
0541 704308
 
 
 
Qui si presenta un altro momento di riflessione, di dialogo, di esperienze in comune, che si aggiunge a quelli che con varia ciclicità hanno luogo a Rimini, in materia di cultura: "Antico/Presente" giunge infatti alla sua undicesima edizione in quella forma popolare, assunta negli ultimi anni, che viene denominata festival, per la precisione "festival del mondo antico". La parola festival, di origine piuttosto incerta, è carica di molte connotazioni, anche se prevale quella di uno spazio e di un tempo dedicati al concorso gioioso intorno al manifestarsi di un oggetto carico di un diffuso interesse: questo può valere per la musica, il cibo, il teatro, in tutte le loro possibili declinazioni, da quelle più triviali a quelle di più sofisticata caratura. Accade così che argomenti come i classici, l'archeologia, l'antropologia, la filosofia, la filologia classica, etc., temi di Antico/Presente, rientrino nel campo delle esperienze festivaliere alla stessa stregua di un meeting musicale.In effetti patrimonio dell'umanità non sono solo i monumenti e le opere d'arte che hanno varcato la prova del tempo, ma anche quel sedimento di pensiero, di poesia, di conoscenze, di mentalità e di pratiche che formano, nel loro insieme, il sostrato del mondo contemporaneo:Antico/Presente, il festival del mondo antico di Rimini, intende fornire un assaggio di questo universo materiale e immateriale, un essai si potrebbe dire con metafora cinematografica, dei risultati più recenti di quelle arti e discipline che hanno rapporto, anche subliminale, con i Greci e i Romani, e anche con le altre culture del bacino del Mediterraneo, del vicino, medio e lontano Oriente, delle Americhe precolombiane: il campo è perciò sterminato, dal momento che, se si escludono le tecnoscienze (quando non si dedichino alla propria storia), non c'è forma espressiva umana che non si misuri, consapevolmente o meno, con modelli remoti.
 
Approfondimenti