La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia promuove un corso intitolato "La progettazione degli spazi della ristorazione", volto alla qualificazione professionale di Architetti, progettisti di area tecnica e operatori del settore della ristorazione collettiva.
L'iniziativa, promossa a livello regionale con il marchio "ARCHIGNAM X 1 Architettura Appetibile" della Federazione degli Ordini Architetti dell'Emilia Romagna, è patrocinata dalla Federazione Ordini Architetti Emilia Romagna e dal Consiglio Nazionale Architetti P.P..C. e vanta la collaborazione di Alma-La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e della Fondazione Artusi.
L'obiettivo è quello sia di fornire validi strumenti progettuali a tutti coloro che si trovino ad affrontare lo studio e la realizzazione di spazi dedicati alla ristorazione, sia di offrire nuove opportunità di approfondimento sulla presenza di eccellenze in tale settore, attraverso anche un percorso di arricchimento personale della cultura gastronomica che permetta di acquisire maggiore consapevolezza e competenza in materia.
Il progetto - che inizierà nel mese di ottobre e continuerà per tutto novembre nelle giornate di venerdì, nella struttura di "Spazio Progetto" a Reggio Emilia, via Nobel 88/C - si articola su 10 moduli da 4 ore ciascuno di docenza frontale, con nomi di rilievo tra i quali: l'architetto Antonio Montanari, l'ingegnere Massimo Giubilesi, l'ingegnere Riccardo Guidetti, il dott. Paolo Paci, editore della rivista Archifood, e Davide Groppi, designer di fama internazionale.
Le lezioni saranno integrate da visite presso:
- Angelo Po Grandi Cucine (Carpi, MO);
- ALMA- La Scuola Internazionale di Cucina Italiana (Colorno-PR);
- Fondazione Pellegrino Artusi (Forlimpopoli-FC);
- Itinerario "Archifood".
Il Corso si rivolge ad un massimo di 25 professionisti laureati di area tecnica (in particolare progettisti) ed altri operatori di settore che intendono approfondire criticamente, nel confronto interdisciplinare, le tematiche proposte. Prioritariamente i posti disponibili sono riservati a candidati della Regione Emilia-Romagna.
Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo degli iscritti previsto (15 unità).
Grazie alla significativa partnership di aziende specializzate quali Spazio Progetto, Archifood, Omniadvert e T-e Communication, saranno sviluppate anche numerose attività di comunicazione integrata e coordinata per la diffusione del materiale didattico e la creazione di sinergie qualificate tra le aziende produttrici e i professionisti del settore.
Documentazione scaricabile al seguente link
Per maggiori informazioni sulla partecipazione al corso:
Arch. Sara Gilioli
c/o Fondazione Architetti RE
via Franchi 1, 42121 Reggio Emilia
tel 0522 454744
fondazione@architetti.re.it