Home

 
Sei in > Formazione , ... in Streaming, E-learning , Le mani sulla città: infiltrazioni della criminalità organizzata nell'edilizia in Emilia Romagna"
 

Le mani sulla città: infiltrazioni della criminalità organizzata nell'edilizia in Emilia Romagna"

 
dove
bologna + streaming
 
quando
11 giugno 2015
 
telefono
051/4399016
 
cfp
4
 
 
 

Seminario riservato agli iscritti dell'Ordine Architetti P.P.C. di Bologna

Per gli iscritti di altri Ordini è possibile accedere alla piattaforma XClima tramite abbonamento.


11 giugno 2015

Orario 15.00-19.00

gratuito

CFP 4

Sede Ordine degli Architetti di Bologna ed evento disponibile anche in streaming su piattaforma x-Clima SOLO PER ISCRITTI DI BOLOGNA E ABBONATI XCLIMA



In Emilia-Romagna la presenza  delle storiche organizzazioni mafiose è ampiamente dimostrata, descritta nelle cronache locali, accertata sul piano giudiziario ed analizzata e approfondita attraverso le innumerevoli ricerche che fin qui sono state fatte. In particolare, negli ultimi anni le organizzazioni criminali hanno cercato di penetrare nei settori più investiti dagli effetti della crisi economica  inserendo fattori di inquinamento nel mercato legale di beni e servizi.

Le organizzazioni mafiose in Emilia-Romagna non cercano il controllo militare del territorio, ma ambiscono al controllo del tessuto economico-produttivo.  Tra i vari settori, i gruppi criminali operano, anche nell'ambito dell'edilizia - investimenti immobiliari, appalti pubblici e privati,  subappalti e movimenti terra -  in competitività sleale nei confronti di imprenditori onesti.   In questo contesto, accanto all'attività investigativa  assumono un ruolo importante le associazioni di categoria - Ordini professionali, Camere di Commercio, Sindacati, Associazioni - che attraverso il proprio operato possono contribuire a contrastare il radicamento della criminalità organizzata. Questo seminario di formazione vuole essere un occasione per fornire gli strumenti tecnici e culturali per comprendere appieno la diffusione e le  caratteristiche del fenomeno nell'ambito del campo edilizio e della professione.


Intoduce:
Elena Leti - architetto, Presidente del Quartiere Porto di Bologna



Interverranno:Enrico Cieri - Sostituto Procuratore Della Direzione Distrettuale Antimafia di BolognaPaolo Brucato - Tenente Colonnello della Guardia di Finanza e comandante del gruppo di investigazioni Criminalità Organizzata del nucleo di Polizia Tributaria di Bologna Stefania Pellegrini - Professore Associato  in Sociologia del diritto, e Titolare dell'insegnamento Mafie e Antimafia e del modulo didattico di Etica delle professioni. Direttore del Master di II livello in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie. Pio La Torre.Beatrice Fonti - Ingegnere, libera professionista , Coordinatrice della commissione contrasto alle mafie e alla corruzione del Comitato Unitario dei Professionisti di Modena Federico Lacca - Giornalista e autore radiofonico di Radio Città del Capo, responsabile editoriale di Libera Radio-Voci contro le mafie


Parteciperà Virginio Merola, Sindaco del Comune di Bologna


Il convegno è gratuito ma per partecipare è necessaria l'iscrizione (link calendario)
Per gli architetti che parteciperanno sono riconosciuti CFP 4


Al termine del convegno verrà inaugurata la mostra RIPRESI! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna", mostra fotografica promossa da LIBERA Emilia Romagna in collaborazione con il Master universitario in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie "Pio La Torre," diretto da Stefania Pellegrini.