Sono circa 900 gli espositori dell'edizione 2016 di Cersaie. Una platea d'imprese che, provenienti da 43 paesi del mondo, rappresentano l'eccellenza della ceramica e dell'arredobagno made in Italy e mondiale.
Cersaie si conferma anche in questa 34esima edizione la vetrina più importante per questi due settori, che proprio in occasione della rassegna bolognese presentano al mercato le proprie novità.
All'intensa attività commerciale si affianca un nutrito calendario di appuntamenti culturali tra i quali si segnala la presenza dell'ottavo premio Pritzker, Lord Norman Foster che terrà una Lectio Magistralis il 27 settembre. Per i cultori della materia si segnalano le altre conferenze tenute da: Ugo La Pietra, Solano Benitez, lo studio TamAssociati, Diverserighestudio, Labics, Aires Mateus, Shelly McNamara.
Non meno importante per un'informativa tecnica e professionale è la "Città della Posa" (Hall. 49), dove working in progress e seminari illustrano i segreti di una posa della ceramica fatta ad arte. Da visitare, inoltre la mostra Cer-Sail che si inaugureraà il 26 settembre.
La
visita al Salone prevede la possibilità di chiedere 1 CFP in
autocertificazione inserendo il biglietto d'ingresso nel proprio profilo
in piattaforma IM@TERIA.
Alcuni appuntamenti previsti in Fiera e in
varie sedi in Bologna prevedono il riconoscimento dei CFP; le
iniziative accreditate di cui l'Ordine Architetti P.P.C. di Bologna è stato direttamente informato o
per cui ha provveduto all'iter di accreditamento sono visibili nel sito (
link)
Le altre iniziative possono essere visionate direttamente nel sito del CERSAIE (link).