Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , LA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA , AUTODESK REVIT. Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - livello 1 , SEMINARIO TECNICO: "SISTEMI E SOLUZIONI PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO ED ANTISISMICO DEI SOLAI ESISTENTI - MIGLIORAMENTO TERMICO ED ACUSTICO E LORO INTERAZIONE" , Progetti Possibili. Idee filmate per progetti condivisi Prof. Leonardo Ciacci , L'ATTIVITA' DEL CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO E DEL PERTITO ESTIMATORE NELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI Aspetti tecnico-procedurali e legali , SEMINARIO ARCHICAD 21 e la gestione del progetto BIM Strumenti e funzioni per aumentare la produttività , LA RELAZIONE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE Opportunità e criticità , SeDiciArchitettura 2017 - "Angelopoli o Sin City? Realtà e destino della città contemporanea" , RACCONTI di MADE IN ITALY , RACCONTI di MADE IN ITALY , Seminario tecnico formativo "RELAZIONE TECNICA INTEGRATA: uno strumento conoscitivo di interesse per i soggetti coinvolti nelle negoziazioni immobiliari" , CANAPA E CALCE: DAL RESTAURO ALLA NUOVA COSTRUZIONE , SEMINARIO TECNICO: "COSTRUIRE CON I SISTEMI A SECCO" , Corso "Sistemi permanenti contro le cadute dalle coperture degli edifici: criteri di scelta" , Progetto di riordino del Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore e nuova estensione Visita al Museo e lezione del Prof. Arch. Adolfo Natalini , CORSO DI FORMAZIONE BIM 2017 | F | Corso Revit Strutture , Giornata di studi "Il tempo giusto delle comunità appenniniche" , Seminario di aggiornamento professionale IL SISTEMA A SECCO - APPLICAZIONI DAL SETTORE INDUSTRIALE A QUELLO CIVILE , Il Complesso di San Martino Maggiore , LA PREVENZIONE SISMICA, IL SISMA BONUS E LE TECNICHE INNOVATIVE DUREVOLI E CERTIFICATE PER GLI INTERVENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE , Rassegna cinematografica Prospettive Architettura_città_paesaggio , VIAGGIO STUDIO: IL SACRARIO DEL MONTE GRAPPA - TOMBA BRION
 

VIAGGIO STUDIO: IL SACRARIO DEL MONTE GRAPPA - TOMBA BRION

 
 

Nell'ambito della XI rassegna de "Il Rumore del Lutto" che quest'anno propone come tema generale «IL VIAGGIO», l'Ordine degli Architetti di Parma ha organizzato, per venerdì 3 novembre 2017, un viaggio studio per l'approfondimento conoscitivo di due celebri capisaldi figurativi dell'architettura cimiteriale quali la Tomba Brion, opera di Carlo Scarpa del 1969, ed il Sacrario del Monte Grappa, realizzato su progetto di Giovanni Greppi e Giannino Castiglioni nel 1935.


Due realizzazioni geograficamente vicine ma cronologicamente, espressivamente e tipologicamente molto distanti che, tuttavia, pur sollecitando universi emozionali diversi, esercitano ancora oggi una formidabile forza evocativa, capace di risvegliare sensi ed intime emozioni per effetto del dispiegamento di una concertata costruzione corale di episodi architettonici e naturalistici coordinati. Dunque due diversi luoghi della memoria, potremmo dire, che si caratterizzano anche per la straordinaria qualità paesaggistica di insieme e che invariabilmente si confermano come importantissime e sempre attuali lezioni di autentica architettura.


PROGRAMMA
07:15 | Ritrovo parcheggio scambiatore nord, in prossimità casello autostradale di Parma
07:30 | Partenza da Parma
11:00 | Arrivo al Sacrario del Monte Grappa a Crespano del Grappa (TV)
11:45 | Architettura come paesaggio, intervento a cura di arch. Luca Boccacci
12:30 | Pausa Pranzo presso il Rifugio Bassano a Crespano del Grappa
14:00 | Partenza per San Vito di Altivole
15:15 | Visita guidata alla Tomba Brion a San Vito di Altivole (TV)
16:40 | Partenza per il rientro
19:30 | Arrivo a Parma presso il parcheggio scambiatore nord


Il viaggio studio è aperto anche ai soggetti esterni all'Ordine degli Architetti di Parma.


Agli Architetti che parteciperanno all'iniziativa verranno riconosciuti 2 CFP validi per l'aggiornamento professionale di Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

 
 
 
 
 
Approfondimenti