Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Bologna , Congresso Interregionale degli Ordini Provinciali degli Architetti delle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana , Parma , L'architetto, i media e la società , Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novità e conferme nelle detrazioni fiscali , Corso di alta formazione "CHIESA E ARCHITETTI 2020" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , Seminari di formazione in modalità FAD asincrona , PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01 , Seminario conclusivo 'Materia Paesaggio 2019 : Saperi ed esperienze a confronto' , Conferenza di Michele De Lucchi. Il rumore del lutto è il rombo del futuro. , Corso "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori" , Seminario "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori" , Corso di aggiornamento: Energie alternative - VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto , Seminario: Under the bamboo tree , Viaggio di studio a Basilea , Corso "Bambini, spazi, relazioni. Progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni" , Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 - IL CHIOSTRO DI SANT'ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza , Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d'architettura , Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile , Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile , Seminario: Tram e città , Incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale" , Intonaco in argilla - l'abito più sano, confortevole, efficiente, per i vostri progetti , PARMA SMART CITY Studi recenti, strategie, progetti , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 2 , Corso introduttivo di feng shui. Strumenti per creare benessere abitativo , Sistemi costruttivi Ytong, dalla teoria alla pratica , Patrimonio architettonico - Francia e Italia culture di tutela a confronto , Lectio: Terra Incognita - racconti dal futuro. MARIO CUCINELLA Architetto, Designer, Accademico
 

Lectio: Terra Incognita - racconti dal futuro. MARIO CUCINELLA Architetto, Designer, Accademico

 
 

Sostenibilità è una parola un po' complicata perché racchiude mille significati: il punto fondamentale è che negli ultimi anni la sensibilità è aumentata molto e la percezione della gente è cambiata. Dai clienti alle industrie anche la politica ha bisogno di questa parola per diventare un vero strumento di cambiamento.


Abbiamo bisogno di reinterpretare la visione del nostro tempo in funzione di tale rapporto. Perché l'effetto di questo, che noi chiamiamo sviluppo, ha delle conseguenze micidiali che la gente ha molto chiaro. Ora la sostenibilità non è un discorso di una élite che discute di questo problema. È diventato un problema per tutti.

Unire Fidenza e Canterbury è riscoprire un percorso antico, la Via Francigena, mentre Berlino è il simbolo della nuova Europa. Come combinare queste sollecitazioni in un contesto sostenibile e "amico"?


Nell'ambito della Rassegna "TERRA INCOGNITA: RACCONTI DAL FUTURO", il prestigioso Architetto di fama internazionale MARIO CUCINELLA terrà una lectio unendo idealmente queste coordinate.


PROGRAMMA:

Mario Cucinella, partendo dalle esperienze maturate personalmente in diversi continenti e con partner altrettanto prestigiosi, parlerà del futuro della città contestualizzando il tema rispetto a città di medie dimensioni come nel caso di Fidenza, 27mila abitanti. I riferimenti saranno sia ai flussi storici rigenerati da progetti contemporanei come la Via Francigena, sia ai nuovi flussi generati ad esempio dal Fidenza Village, sia alle opzioni e agli scenari strategici di un luogo che deve essere capace di inserirsi in reti territoriali più vaste per trovare il giusto equilibrio tra locale e globale.

  • Ore 10.30 - Apertura registrazione dei partecipanti. Introduce - Aldo Colonnetti, Filosofo, coordinatore scientifico dell'evento.
  • Ore 11.00 - Franco Amigoni, Assessore Innovazione, processi partecipativi, valorizzazione Centro Storico.
  • Ore 11.05 - Daniele Pezzali,Presidente Ordine degli Architetti di Parma.
  • Ore 11.10 - Arch. Mario Cucinella.
  • Ore 12.30 / 13.00 - Domande e Chiusura lavori.

Modera Aldo Colonnetti


DOVE:

Teatro Magnani, Fidenza


QUANDO

Sabato 06 aprile 2019


ISCRIZIONI E CFP

Evento gratuito. Iscrizioni su Im@teria, 2cfp



Locandina dell'evento