Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , ciclo di eventi "RIUSO DEL MODERNO DUE. TERRITORIO, PROGETTO, FUTURO E QUALITÀ. Sguardi e modalità operative per un rinnovato impegno civile degli architetti" , GEO NETWORK - Webinar: "SUPERBONUS 110%" , SOLAI ACUSTICI , Bruno Morassutti - Webinar e Visita guidata , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PRIVATE , Seminario "Superbonus 110%: Analisi, coordinamento con gli altri bonus, cessione del credito" , PARETI VERTICALI ACUSTICHE , Webinar "I Criteri Ambientali Minimi per il Settore Edile" , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PUBBLICHE , CORSO DI FORMAZIONE "COSTRUIRE IN LEGNO" , Seminario "Gli aspetti essenziali per una corretta progettazione, posa e collaudo del massetto" , VENTILAZIONE E UMIDITA' , IMPARARE A IMPARARE - STRUMENTI UTILI PER LA PROFESSIONE DI OGGI E DI DOMANI , Webinar "Architetto educato ...finanziariamente" , Festa del Cinema - Città e Cinema. Presentazione del volume monografico della rivista "Storia dell'Urbanistica" , CONVEGNO "VANTAGGI ED OPPORTUNITA' DEL BONUS 110 %" , "CHE CASA FARA'? Idee che vale la pena diffondere" , Seminario "Profili di città tra arte, architettura e fantascienza. Utopia e distopia" , GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 , CONVEGNO "L'ORIZZONTE VERDE DELL'EMILIA ROMAGNA: 4 MILIONI E MEZZO DI NUOVI ALBERI" , Segnali dal Novacene , Seminario "Trattamento acque reflue e di prima pioggia" , Città Come Cultura, dalla Cultura si riparte - Call4(urban)Culture , Seminario "Perchè costruire e ristrutturare con canapa e calce" , Architexture 2020 @ Resilienze Festival , STABILIZZAZIONE DEI TERRENI CON GEOCELLE , RIGENERA: FESTIVAL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA , Convegno "Superbonus 110% - una nuova opportunità per professionisti e imprese" , Superbonus 110% gli incentivi fiscali per la rigenerazione urbana , NUOVI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI - settembre/dicembre 2020 , Corso base CAM: CRITERI AMBIENTALI MINIMI , Webinar LA MATERIA CERAMICA: APPLICAZIONI E INNOVAZIONI , Architexture 2020 , SEGMENTAL RETAINING WALLS: MURI A BLOCCHETTI SEGMENTALI , La storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola in un film
 

La storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola in un film

 
 
 

La Federazione Ordini Architetti Emilia-Romagna propone a tutti gli iscritti dell'Emilia-Romagna la visione del documentario dal titolo "Non abbiamo sete di scenografie. La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola" realizzato da Roberto Ronchi e Mara Corradi nel 2018.


Il film, on demand su Vimeo al link https://vimeo.com/ondemand/aaltoriolait, dà diritto a 1 CFP caricando lo screenshot della ricevuta di acquisto o noleggio in autocertificazione su Im@teria nella categoria "Mostre, fiere, visite e altri eventi assimilabili". L'autocertificazione verrà convalidata dall'Ordine provinciale di appartenenza.


Nel 2018 cadeva il quarantesimo anniversario dell'inaugurazione della chiesa di Santa Maria Assunta, progettata dall'architetto Alvar Aalto per la comunità di Riola, in provincia di Bologna. Volendo celebrare questo evento e riportare l'attenzione su un'opera ancora inspiegabilmente poco nota, il documentario ricostruisce le alterne vicende che portarono alla sua costruzione in una piccola località della provincia bolognese. L'architettura diventa strumento per indagare aspetti sociali, storici e umani. Le voci autorevoli di chi lavorò al progetto della chiesa si uniscono alle preziose testimonianze della gente.


"Il Cardinale Giacomo Lercaro, l ' architetto Alvar Aalto, un imprenditore che rischia di persona e una piccola parrocchia che vuole la sua chiesa. Dieci anni di vicende avvincenti per la costruzione di un ' importante architettura del Moderno che diventa il simbolo del piccolo paese di Riola."


Il documentario è stato prodotto da Immagica Film, casa di produzione indipendente, grazie a un crowdfunding che ha coinvolto gli abitanti del posto ma non solo, e al contributo della Parrocchia di Riola, del Comune di Grizzana Morandi e dell'Unione dei Comuni dell'Appennino bolognese.


Presentato nel 2018 al Milano Design Film Festival, il film è stato proiettato all'estero all'Architecture film festival di Lund e all'Ark Rex Architecture Festival. Tra le numerose tappe italiane anche scuole superiori e università, il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia.


Domus parla del film in questo articolo recente:

https://www.domusweb.it/it/architettura/2020/04/30/il-documentario-sullunica-opera-di-alvar-aalto-in-italia-disponibile-online.html


Si pubblica, in allegato, la locandina.