Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Ferrara , Seminario "Profili di cittā tra arte, architettura e fantascienza. Utopia e distopia"
 

Seminario "Profili di città tra arte, architettura e fantascienza. Utopia e distopia"

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ravenna


Seminario "Profili di città tra arte, architettura e fantascienza. Utopia e distopia"
Lunedì 28 settembre 2020 ore 15,00/18,00

Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza - Viale Baccarini, 19 - Faenza (RA)


3 CFP
Contributo spese: 5 euro (comprensivo di ingresso al museo e visita alla mostra)


Le arti visive (nel senso più ampio del termine) fin dalle Avanguardie Storiche del primo Novecento hanno proposto in modo implicito o esplicito visioni del progresso applicate ai luoghi dell'abitare. Sono nate così ipotesi di città, metropoli e megalopoli che hanno forgiato il nostro immaginario urbano tanto quanto quelle reali in cui viviamo tutti i giorni. In questo percorso la fantascienza, in particolare quella rappresentata nel fumetto e nel cinema, ha intessuto rapporti di congruenza e difformità rispetto agli esempi artistici e architettonici. Attraverso tre differenti approcci corredati da pertinenti casi studio, i relatori proporranno una rilettura critica di tali scenari all'indomani di una pandemia che ha imposto nuove riflessioni sulla progettazione urbanistica. L'evento è organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ravenna con il patrocinio della Federazione Ordini Architetti dell'Emilia-Romagna.


Visita in anteprima alla mostra "ALFONSO LEONI (1941 -1980). GENIO RIBELLE", presentata dalla curatrice Claudia Casali. A seguire, momento conviviale.


Relatori:
Pippo Ciorra | Architetto, critico e docente di progettazione presso SAAD_UNICAM e responsabile del dottorato Villard d'Honnecourt presso IUAV. Autore di volumi e saggi sull'architettura italiana, sulla città e sul museo, ha curato mostre in Italia e all'estero. Dal 2009 è Senior Curator presso il MAXXI Architettura
Fabio Fornasari | Architetto museologo, ricercatore associato per IRPPS (Istituto di Ricerca per la Popolazione e le Politiche Sociali) e altri istituti di ricerca del CNR, fondatore e Direttore Artistico del Museo Tolomeo di Bologna presso l'Istituto dei Ciechi F. Cavazza, coautore del Museo del Novecento di Milano e autore del Museo delle Terme di Caracalla
Claudio Musso | Critico d'arte, curatore indipendente, docente presso l'Accademia G. Carrara di Belle Arti di Bergamo dove ricopre il ruolo di Coordinatore del corso di Pittura e Arti visive. È editorialista per Artribune e autore del programma Die Straßenzeitung su NEU Radio


Le iscrizioni  sono aperte sul portale ISI Formazione (link


N.B.: Le iscrizioni in lista d'attesa avranno la precedenza per fruire dell'evento in modalità FAD, che sarà disponibile prossimamente su Moodle.


 
 
 
 
 
Approfondimenti