Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , IMPIANTI ELETTRICI: LEGISLAZIONE VIGENTE E RESPONSABILITA' , Seminario "Mobilità inclusiva: infrastrutture, servizi, ausili e comunicazione" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , L'INTERFACCIA PRESTAZIONALE DEI COMPONENTI INNOVATIVI. Criteri di progettazione e posa in opera , IL CONTRATTO DI INCARICO PER SERVIZI DI ARCHITETTURA. ASPETTI GENERALI E AGGIORNAMENTI PER INTERVENTI SUPERBONUS , Prosecuzione percorso formativo MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , FACCIATE ACUSTICHE: INFISSI ACUSTICI e COPERTURE , Convegno di deontologia "SUPERBONUS E SISMABONUS AL 110%": OPPORTUNITA' PER I PROFESSIONISTI" , DECRETO RILANCIO: NOVITA' IN TEMA DI DETRAZIONI FISCALI AL 110% , SEMINARIO "IMPERMEABILIZZANTI CON SISTEMI LIQUIDI" , ciclo di eventi "RIUSO DEL MODERNO DUE. TERRITORIO, PROGETTO, FUTURO E QUALITÀ. Sguardi e modalità operative per un rinnovato impegno civile degli architetti" , GEO NETWORK - Webinar: "SUPERBONUS 110%" , SOLAI ACUSTICI , Bruno Morassutti - Webinar e Visita guidata , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PRIVATE , Seminario "Superbonus 110%: Analisi, coordinamento con gli altri bonus, cessione del credito" , PARETI VERTICALI ACUSTICHE , Webinar "I Criteri Ambientali Minimi per il Settore Edile" , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PUBBLICHE , CORSO DI FORMAZIONE "COSTRUIRE IN LEGNO" , Seminario "Gli aspetti essenziali per una corretta progettazione, posa e collaudo del massetto" , VENTILAZIONE E UMIDITA' , IMPARARE A IMPARARE - STRUMENTI UTILI PER LA PROFESSIONE DI OGGI E DI DOMANI , Webinar "Architetto educato ...finanziariamente" , Festa del Cinema - Città e Cinema. Presentazione del volume monografico della rivista "Storia dell'Urbanistica" , CONVEGNO "VANTAGGI ED OPPORTUNITA' DEL BONUS 110 %" , "CHE CASA FARA'? Idee che vale la pena diffondere" , Seminario "Profili di città tra arte, architettura e fantascienza. Utopia e distopia" , GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 , CONVEGNO "L'ORIZZONTE VERDE DELL'EMILIA ROMAGNA: 4 MILIONI E MEZZO DI NUOVI ALBERI"
 

CONVEGNO "L'ORIZZONTE VERDE DELL'EMILIA ROMAGNA: 4 MILIONI E MEZZO DI NUOVI ALBERI"

 
 
Piantare 4 milioni e mezzo di nuovi alberi in cinque anni, in particolare nelle aree urbane e in pianura: con questo obiettivo la Regione Emilia-Romagna si appresta a realizzare una delle più importanti azioni di forestazione urbana.


Si tratta di un'importante iniziativa per fare del verde un alleato prezioso nella riduzione dei gas climalteranti e nell'adattamento ai cambiamenti climatici, ma anche per arricchire la biodiversità, tutelare e valorizzare il paesaggio, accrescere la qualità della vita e rendere più attrattivo il territorio.


Questo progetto prenderà le mosse da Bobbio, città d'Europa fondata sulle colline della Val Trebbia (PC), dove sabato 26 settembre, dalle ore 9,30 alle 17,30, nel Chiostro dell'Abbazia di San Colombano, si terrà un appuntamento con i massimi esperti di forestazione urbana a livello nazionale e internazionale. Titolo dell'iniziativa "L'orizzonte verde dell'Emilia-Romagna: 4 milioni e mezzo di nuovi alberi".


La giornata è accreditata dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Piacenza - 6 CFP


La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna ha concesso il patrocinio all'iniziativa.


Al fine di garantire il corretto distanziamento è necessario effettuare la propria iscrizione sulla Piattaforma IM@TERIA entro venerdì 25 settembre e fino ad esaurimento posti.


Scarica la  LOCANDINA  con il programma dettagliato