Home

 
Sei in > Formazione , ... a Bologna , Sostenibilità in Edilizia e Competenze del Professionista_Lo standard Train4Sustain per uno skill passport europeo , Ciclo formativo "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI" , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 2 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , Convegno "L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna" , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 1 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , La composizione fotografica. Il linguaggio della fotografia e l'arte della figurazione, fino all'immagine in movimento , Seminari di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza , Super bonus: vantaggi ed esportazioni del rilievo 3D con drone , POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI , Percorso formativo "Comunicare la cultura della mobilità elettrica tra opportunità, valorizzazione e strategia" , Convegno "La tutela degli alberi monumentali in Emilia-Romagna" , ViVi il Verde 2022 - Rassegna e Convegno , Simposio Internazionale: CITY 'SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE IL PAESAGGIO COME STRATEGIA. , Digital Trasformation days - One team BIM conference 2022 , POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI: "ERRORI DI CANTIERE" PIU' COMUNI E SOLUZIONI OPERATIVE , Architettura e Design per la Qualità , Progettare il verde pensile , Giornate formative "GLI ALBERI MONUMENTALI DELL'EMILIA-ROMAGNA - GESTIONE E PATRIMONIO" , Convegno "Sisma 2012. Le conoscenze geologiche 10 anni dopo" , Come attrezzarsi per vincere un concorso di architettura , Tavola rotonda "A prescindere dal genere. Un confronto con il mondo sanitario" , Corso di Alta Formazione "SMART CITY - GLI ATTUATORI - Progettare e realizzare la città contemporanea intelligente e sostenibile" , GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2022 - BOLOGNA - Dialogo sulla progettualità per il rinnovo urbano
 

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2022 - BOLOGNA - Dialogo sulla progettualità per il rinnovo urbano

 
 
Si segnala l'appuntamento in occasione delle Giornate di Primavera a cura del FAI.


Riportare bellezza nel simbolo che apre le porte della città: la Montagnola. «La Montagnola è il simbolo che apre le porte della città di Bologna. Va apprezzata e rispettata. Il nostro progetto vuole ridare ai bolognesi un luogo di valore che riporti quest'area al centro della vita sociale dei cittadini»


Dialogo sulla progettualità per il rinnovo urbano


Ne discuteranno:


- Tommaso Bettini, Project Leader dello Studio Mario Cucinella Architects, illustrazione degli specifici sviluppi progettuali del nuovo padiglione per la Montagnola


- Mario Cucinella, Fondatore e direttore creativo dello Studio internazionale MC A - Mario Cucinella Architects, gli elementi chiave del progetto del nuovo padiglione e il rapporto con il contesto verde e il tessuto urbano circostante


- Carla Di Francesco, Presidente Regionale FAI Emilia-Romagna, introduzione istituzionale delle Giornate FAI di Primavera, e breve racconto complessivo delle aperture in Città Metropolitana


- Valentina Orioli, Assessora del Comune di Bologna con Deleghe vivibilità e cura dello spazio pubblico, valorizzazione dei beni culturali e Portici Unesco, Progetto impronta verde e parchi urbani, la scelta dell'Amministrazione comunale di puntare sulla riqualificazione della Montagnola e la progettualità sugli spazi di aggregazione nel tessuto urbano


- Cristina Tartari, Delegato Ambiente Delegazione FAI Bologna, motivazione dell'apertura della Montagnola da parte della Delegazione, del suo significato ambientale e storico per la città



Eventuale confronto e dialogo tra i conferenzieri e il pubblico.


Chiusura evento 19.30 circa.


In base alle disposizioni del D.L. del 24/12/2021 n. 221, l'accesso sarà possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde rafforzata (super green pass) e di mascherina FFP2.

Per i bambini al di sotto dei 12 anni il green pass non è obbligatorio


Prenotazione: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/parco-della-montagnola-42318


Per gli architetti sarà possibile fare richiesta di 1 CFP in autocertificazione tramite piattaforma imateria


 
 
 
 
 
Approfondimenti