Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ravenna
A partire da giovedì 9 febbraio 2023
3 cfp per ogni incontro
Nella tradizione romagnola il 'trebbo', da
trivium incrocio, è riunione di amici, incontro condotto da un
fulesta, cantastorie. Nella successiva trasposizione colta di Walter Della Monica e Toni Comello, il 'Trebbo Poetico' è momento culturale divulgativo rivolto ad un uditorio variegato, excursus tra argomenti diversi in modalità itinerante sul territorio. Il 'Trebbo d'Architettura e Restauro' è aperto ad Architetti, professionisti del settore, interessati tutti; si articola non in lezioni o rapporti istituzionalizzati ma in conversazioni a tema, sciolte e con scambio partecipativo, effettuate presso varie sedi nella provincia di Ravenna. Tema centrale, la cultura e l'operatività della Conservazione dell'Architettura storica, imperniata sull'imprescindibile professionalità dell'Architetto anche nel rapporto con altri tecnici.
Brevi quesiti, da far pervenire una settimana prima del tema da trattarsi all'indirizzo mail
comunicazione.architettiravenna@gmail.com, consentiranno, in forma impersonale, a meglio orientare la trattazione stessa ed il successivo dibattito.
Relatore: Emilio Roberto Agostinelli - Architetto Conservatore, dal 1990 al 2022 Funzionario Architetto del Ministero della Cultura presso la Soprintendenza di Ravenna. Ha progettato e diretto restauri su numerosi monumenti ravennati quali la Basilica di S. Apollinare Nuovo, S. Vitale, S. Apollinare in Classe, Battistero Neoniano ecc. Dal 2005 al 2021 professore a contratto dell'Alma Mater Studiorum in discipline sul Restauro Architettonico. Autore di articoli e saggi in atti di convegni, svolge ricerca e divulgazione sul patrimonio culturale.
9 febbraio 2023 ore 16,00/19,00
La conservazione dell'architettura
Evoluzione storica e principi fondanti, il concetto di bene culturale, quadro normativo e procedurale
23 febbraio 2023 ore 16,00/19,00
Il colore delle facciate nell'architettura storica
Materiali e sintassi partiture/specchiature, evoluzione storica delle cromie, rapporto testo architettonico/contesto urbano, valori culturali e simbolici, percettivi ed emozionali
2 marzo 2023 ore 16,00/19,00
Il restauro delle superfici esterne dell'architettura
Analisi per la lettura stratigrafica e dei supporti, interpretazione, livelli di degrado, ipotesi critiche d'intervento, materiali, tecniche e modalità operative, rapporto con Restauratore di Beni Culturali
16 marzo 2023 ore 16,00/19,00
Il restauro delle strutture dell'architettura
Anamnesi, diagnosi, progetto di minimo intervento, cantiere, rapporto con Ingegnere strutturista
30 marzo 2023 ore 16,00/19,00
Il restauro dell'Architettura Moderna
6 aprile 2023 ore 16,00/19,00
L'impiantistica nell'architettura storica
Elettrificazione e valorizzazione luminosa, comfort ambientale, energia da fonti rinnovabili, rapporto con Ingegnere impiantista
13 aprile 2023 ore 16,00/19,00
Visita virtuale di un cantiere
Considerazioni e scambio sulla base delle tematiche trattate
Locandina ciclo di incontri
PRIMO INCONTRO
La conservazione dell'architettura
Giovedì 9 febbraio 2023 ore 16,00/19,00
Sala Ragazzini del Centro Dantesco - Largo Firenze - Ravenna
3 cfp
Locandina incontro 9 febbraio
Le iscrizioni al primo incontro sono aperte sul portale iM@teria