Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Archivio , Convegno: "Giulio Ulisse Arata architetto del Novecento tra eresia della modernità e cultura del contesto. Il progetto per la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi" , L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLE LIBERE PROFESSIONI. Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna , Percorsi formativi - modalità FAD sincrona , Seminario "Impermeabilizzazioni e drenaggi di coperture piane, balconi e marciapiedi" , Report from the waterfront Fantini: Storie di una fabbrica del Design Italiano , Visita guidata "Museo PART - Palazzi dell'Arte Rimini" , Presentazione della pubblicazione "Il Parco del San Lazzaro - Guida alle architetture" , Convegno "Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica" , ARCHIDAYS - Rassegna di Architettura e Ingegneria Sostenibile , Pomeriggio di Studi: "I cartoni del Franceschini per gli affreschi del Duomo di Piacenza" , Seminario "Sicurezza delle attrezzature di lavoro: verifiche periodiche e indagini supplementari" , Conservazione degli edifici storici e qualità energetica , Seminario "Project Management per l'Architettura del futuro" , Salone del Restauro 2023 - Convegni Assorestauro , Webinar "REQUISITI CAM ED INVOLUCRO EDILIZIO. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato" , INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO CONSERVATIVO PER SUPERFICI DI RILEVANZA STORICO-ARCHITETTONICA: IL CASO DELLE CARCERI PENITENZIARIE DEL PALAZZO CHIAROMONTE - STERI A PALERMO , Valutazione Immobiliare - metodo del confronto di mercato (seconda edizione) , Webinar "TECNOLOGIE PER PARETI VENTILATE INTEGRATE CON BLOCCO CASSERO" , Seminario "Paesaggio. Il processo di costruzione del Paradiso" , Visita guidata "Passeggiata tra storia e contemporaneità" , AQUA2: Progetti circolari per la risorsa idrica nel territorio ferrarese + Presentazione del progetto di restauro del Palazzo dei Diamanti a cura dello Studio LABICS" , Corso di Alta Formazione "PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA INTORNO AI NODI DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE E DELLA GUIDA AUTONOMA" , Seminario "Legionella: un rischio da gestire" , Seminario "L'evoluzione della prevenzione incendi" , FESTIVAL ARCHITETTURA: MOSTRA "CIRCOLARE" , CARA CASA: Il festival itinerante sull'abitare tra Milano, Genova, Venezia e Bologna , ARCHinGIRO | Visita guidata alle architetture del XX secolo , Convegno "Riforma Cartabia e la violenza domestica di genere" , Progetta il tuo Archi-Business 2.0 , Le consulenze tecniche per i beni sequestrati e confiscati alle mafie , Festival Architettura RIGENERA , Seminario Tecnico: "Nuove tecnologie per ambiente bagno, wet room e piscine. Progettazione nei dettagli delle normative" , CICLO DI INCONTRI "COMUNICARE CON IL TEAM" , Seminario "L'impatto delle tecnologie nella progettazione degli spazi" , Il Progetto Firespill. Promuovere una migliore reazione dei servizi di emergenza transfrontalieri e della prevenzione aumentando il livello di sicurezza
 

Il Progetto Firespill. Promuovere una migliore reazione dei servizi di emergenza transfrontalieri e della prevenzione aumentando il livello di sicurezza

 
img
 

Si segnala l'evento formativo che si terrà presso Palazzo Tassoni, via della Ghiara n.36, Ferrara il 31 marzo dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e contemporaneamente anche attraverso la Piattaforma Online.

 

Organizzato nell'ambito del Progetto Interreg Italia-Croazia "Firespill", vuole raccontare le attività realizzate, in modo particolare quelle messe in campo per sperimentare nuove tecnologie per il rilievo speditivo del danno (azioni pilota), quelle implementate per sistematizzare le strategie di governance della ricostruzione emiliana e quelle promosse per sensibilizzare la cittadinanza sui temi del rischio e della sicurezza sismica.

 

L'evento - offerto dalla Agenzia per la Ricostruzione della Regione Emilia-Romagna e dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara - si inserisce nell'ambito delle Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale - edizione 2023, che avranno luogo in presenza, ma sarà possibile seguire i lavori anche in streaming.
In entrambe le modalità di fruizione saranno erogati crediti formativi per gli architetti che si iscriveranno preventivamente presso il portale di accreditamento del CNAPPC


Per i professionisti e tecnici degli enti locali che siano interessati, sarà possibile ottenere un certificato di partecipazione, da richiedere preventivamente nel form di registrazione.

 

Seminario - IN PRESENZA + ONLINE - 31 marzo 2023 - dalle 9:30 alle 13:30 - CFP 4


>>> PROGRAMMA


CODICE del Portale Servizi CNAPPC per seminario in presenza: ARFE643

CODICE del Portale Servizi CNAPPC per seminario online: ARFE644


ISCRIZIONE su Portale Servizi CNAPPC: clicca qui


Coloro che preferiranno partecipare in remoto e non richiedono i crediti formativi potranno iscriversi al seguente link.